Joseph Nash – Castelli Inglese
Nash Joseph

Il soggetto di questa stampa può essere connesso al genere del Vedutismo. Il Vedutismo nacque nel XVIII secolo e si sviluppò soprattutto a Venezia. I vedutisti si proponevano di rappresentare un paesaggio in maniera oggettiva e scientifica, ponendolo come protagonista dell’opera. Fondamentalmente esistono due tipi di vedute, quella realistica, ripresa tale e quale dalla realtà, […]
- Tecnica: Liografia colorata a mano
- Dimensione: 65x80
- Certificato: Sì
- Codice prodotto: fcal002
Visualizzazioni 434
DESCRIZIONE
Il soggetto di questa stampa può essere connesso al genere del Vedutismo. Il Vedutismo nacque nel XVIII secolo e si sviluppò soprattutto a Venezia. I vedutisti si proponevano di rappresentare un paesaggio in maniera oggettiva e scientifica, ponendolo come protagonista dell’opera. Fondamentalmente esistono due tipi di vedute, quella realistica, ripresa tale e quale dalla realtà, ed il “capriccio”, una veduta di fantasia inventata dal pittore. Il Vedutismo è un genere che ha ancora fortuna nella produzione artistica, riproposto dagli artisti con nuove forme e nuove personalizzazioni. Si è diffuso particolarmente anche nella produzione di stampe dove abbondano le rappresentazioni di vedute cittadine o altri edifici in cui viene enfatizzato l’elemento architettonico inserito in una rigorosa prospettiva.
Membro del Gothic Revival, Joseph Nash è stato un rappresentante esemplare dell’interesse da parte degli artisti romantici verso il medioevo. Infatti i soggetti preferiti delle sue stampe sono i castelli inglesi e l’illustrazione di scene di genere ispirate a quella epoca. Per questo le stampe di Joseph Nash rispettano in pieno il loro alto impegno illustrativo e didascalico di riportare la veduta architettonica o l’interno in ogni suo minimo dettaglio. La tecnica, infatti, è straordinaria, nella sua rigorosa impostazione prospettica (gli interni di Nash sono vere e proprie scatole spaziali impostate su punti di fuga in diagonale) e nel rilevare ogni particolare degli edifici, del mobilio o degli accessori. La bellezza delle opere di Joseph Nash, infatti, sta proprio nella loro capacità di raccontare, anche se in maniera idealizzata, in linea con la visione romantica del medioevo, un’epoca lontana con una straordinaria tecnica.
Joseph Nash è nato a Great Marlow nel 1809 ed è scomparso a Londra nel 1878. Membro del Gothic Revival è stato un acquerellista e litografo specializzato in edifici storici e scene di genere. La sua opera principale furono i 4 volumi del Mansions of England in the Olden Time, pubblicati dal 1839 al 1849.