Karina Chavin – Senza titolo
Chavin Karina

- Tecnica: Acrilico su tela
- Dimensione: 70x50
- Anno: 2015
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: APAV004
Visualizzazioni 811
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
Costante, nel linguaggio di Karina Chavin, è la costruzione della figura mediante forme tonde, dall’accentuata simmetria, come se fossero generate da un movimento di rotazione intorno ad un perno. I tratti somatici sono generici ma improntati ad un tipo di sintesi dettata da un infantilismo consapevole e un’indole fantasiosa da illustratrice. Un oggetivismo naif che ricorda, in qualche modo, lo stile di pittori come Antonio Bueno, anche se il carattere è ben diverso. Per Bueno le forme oggettive hanno una forte impronta razionale, nella Chavin, invece, notiamo un carattere più giocoso e fiabesco. Questo anche grazie alla notevole connotazione cromatica, brillante e caleidoscopica.
Karina Chavin è una pittrice argentina, nata a Buenos Aires nel 1969. La sua formazione è avvenuta presso l’Escuela Nacional de Bellas Artes Prilidiano Pueyrredon e l’Escuela Superior de Bellas Artes Ernesto de la Carcova. Nel 1995 ha aperto il suo studio-atelier presso il quartiere di San Telmo a Buenos Aires. Ha partecipato a numerose mostre collettive soprattutto nel suo paese. Ha una prolifica attività anche come illustratrice.