Leonardo Lucchi – Cristo

Leonardo Lucchi – Cristo

Lucchi Leonardo

Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole […]

  • Tecnica: Scultura in oro massiccio cesellato a mano
  • Anno: 1998

  • Certificato: Sì. Autenticità confermata dall'Archivio Lucchi
  • Codice prodotto: gbon003

Visualizzazioni 696

DESCRIZIONE

Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole latine “Vera Icon”. Fin dall’epoca paleocristiana, dunque, il volto di Cristo è oggetto di una particolare venerazione. La sua rappresentazione ha attraversato tutta la Storia dell’Arte occidentale. Dalle prime rappresentazioni iconiche di epoca paleocristiana e alto medievale si è arrivati via via a descrizioni sempre più naturalistiche (a partire dal Rinascimento) o realistiche (tipiche dell’Arte Fiamminga).

Come possiamo vedere anche in questa opera Leonardo Lucchi parte da una concezione classica della scultura, basata sulla rappresentazione della figura umana. Lucchi possiede una notevole tecnica scultorea e lo possiamo notare nella maniera in cui riesce a delineare le fattezze del volto di Cristo. L’esaltazione dei valori plastici del soggetto è una costante fondamentale nella maniera scultorea di Lucchi e così anche in questo semplice volto la presenza plastica è così forte da creare, intorno a sé, uno spazio concreto. Nonostante la concezione scultorea di Lucchi sia votata ad un registro classicista e naturalistico, si percepiscono, tuttavia, nella sua opera i segni della modernità. Lo possiamo constatare soprattutto in questa opera rispetto ad altre sculture: la modellazione della materia, infatti, a differenza della purezza classica, propende per una superficie viva, vibrante delle interazioni con lo spazio e con l’esistere. Il volto di Cristo dai grandi occhi scavati acquisisce un’estetica espressionista, mentre le linee ondulate della barba e dei capelli introducono un ritmo molto dinamico.Tutto ciò presuppone un’attitudine moderna all’opera scultorea che va da Rodin in poi.

Leonardo Lucchi è nato a Cesena nel 1952. La sua formazione avviene all’Istituto d’Arte per la Ceramica di Faenza. Ha partecipato a numerose esposizioni personali e collettive ed ha ricevuto importanti commissioni. Ricordiamo, per esempio, il Cristo Risorto e la Via Crucis per la Catholic Church of the Holy Trinity di Singapore, le monete coniate dalla Repubblica di San Marino per il il bicentenario della Rivoluzione Francese o, a Cesena, gli importanti gruppi bronzei conservati nel duomo.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447