Lamberto Ciavatta – Maternità
Ciavatta Lamberto

- Tecnica: Litografia
- Dimensione: 70x100
- Anno: Anni '70 - '80
- Stato di conservazione: Ottimo
- Tiratura: 32/90
- Codice prodotto: GDIP005
Visualizzazioni 1030
DESCRIZIONE
L’iconografia della maternità si ricollega al soggetto della Madonna col Bambino. Probabilmente è una delle iconografie più popolari in tutta la storia dell’arte sia occidentale che orientale. La Madonna col Bambino compare fin dagli albori della pittura medievale e rimane un soggetto costante finchè i temi religiosi sono stati prevalenti nella produzione artistica (ovvero fino al XIX secolo quando cominciarono ad essere introdotte tematiche ispirate al vivere quotidiano). E’ piuttosto usuale, negli artisti contemporanei, trattare l’iconografia della maternità senza ricollegarla direttamente alla religione cristiana.
Nelle opere grafiche il pittore Lamberto Ciavatta mantiene sempre una certa verve espressionistica, ma in questo caso è basata su una sintesi del soggetto che fa forza sull’eleganza della linea. E’ il segno grafico, appunto, che costruisce le figure in modo tormentato e nervoso, ma, allo stesso tempo, pone in evidenza i volumi. Le figure, così, sono sottoposte ad un processo di geometrizzazione proprio grazie alla linea che le scompone in sezioni spigolose e dalla superficie poliedrica.
Lamberto Ciavatta è nato a Nettuno nel 1908 ed è scomparso nel 1981. E’ stato direttore, a Roma, dell’Accademia Internazionale del Nudo. Durante la sua carriera ha esposto le sue opere in numerose mostre non solo in Italia, ma anche in Europa e in Medio Oriente. Suoi dipinti sono conservati in collezioni sparse in tutto il mondo, ma anche al Metropolitan Museum di New York, alla Municipal Gallery di Dublino, al Museo Reale di Bruxelles, al Rijksmuseum di Amsterdam,al Museo di Zurigo, al Museo di Mosca, al Museo d’Arte Moderna di Madrid, al Museo Ciudad Bolivar.