Lorenzo Viani – Senza titolo

Lorenzo Viani – Senza titolo

Viani Lorenzo

  • Tecnica: Olio su compensato
  • Dimensione: 35x42

  • Codice prodotto: GPIN001

Visualizzazioni 294

DESCRIZIONE

Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i primi pittori molto impegnati su temi sociali ricordiamo Pellizza da Volpedo e, in epoca contemporanea, Renato Guttuso. Per quanto riguarda, nello specifico, l’opera di Lorenzo Viani, uno dei temi maggiormente ricorrente nella sua produzione pittorica è legato alla quotidianità di povera gente e di derelitti. Anche se, in realtà, non possiamo parlare a tutti gli effetti di un vero e proprio impegno sociale da parte di Viani. Infatti anche se l’artista effettua una descrizione molto incisiva della quotidianità di questa gente, le sue opere rimangono più nell’ambito del racconto esistenziale che va di pari passo con il linguaggio espressionista che conforma la sua opera pittorica.

La modalità stilistica con cui il soggetto è stato rappresentato in questa tavoletta di Lorenzo Viani ha delle connotazioni decisamente Naif. L’artista Naif è per definizione un autodidatta, una persona che non ha frequentato le accademie ma ha trovato dentro di se l’ispirazione. Su un piano stilistico ciò si traduce in una pittura figurativa che dà un’interpretazione semplificata della realtà, dai caratteri infantili e inconsapevolmente primitivisti. Tuttavia anche l’artista Naif, nella sua spontaneità, ha una propria consapevolezza che lo porta ad elaborare un linguaggio estetico ben determinato, differenziandolo dal dilettantismo.

Lorenzo Viani, nato a Viareggio nel 1882, aveva passato la propria infanzia alla darsena di Viareggio, abituandosi a frequentare un mondo marinaro fatto di gente di porto, persone semplici o derelitte. Il pittore sarà attratto per tutta la sua carriera dalle vicende esistenziali degli umili, degli esclusi dalla società, e ciò lo porterà ad elaborare una pittura essenziale, scabra, fortemente istintiva. L’interesse per gli strati più bassi della società e la conseguente elaborazione di una pittura ridotta all’essenziale, collegano la pittura di Lorenzo Viani ad una matrice espressionista. Tuttavia l’autore ha saputo elaborare un proprio stile secondo un’attitudine più popolare.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447