Luciano Cristini – Piazza delle erbe Verona
Cristini Luciano

- Tecnica: Stampa a grane fini con coloritura a mano
- Dimensione: 40x30
- Anno: Stamperia
- Certificato: Autenticità
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: SZAN007
Visualizzazioni 937
DESCRIZIONE
Il soggetto di questo dipinto può essere connesso al genere del Vedutismo. Il Vedutismo nacque nel XVIII secolo e si sviluppò soprattutto a Venezia. I vedutisti si proponevano di rappresentare un paesaggio in maniera oggettiva e scientifica, ponendolo come protagonista dell’opera. Fondamentalmente esistono due tipi di vedute, quella realistica, ripresa tale e quale dalla realtà, ed il “capriccio”, una veduta di fantasia inventata dal pittore. Il Vedutismo è un genere che ha ancora fortuna nella produzione artistica, riproposto dagli artisti con nuove forme e nuove personalizzazioni.
La stampa rispetta in pieno il suo alto impegno illustrativo e didascalico di riportare una veduta cittadina in ogni suo minimo dettaglio, in una gustosa scena di vita urbana. La tecnica, infatti, è straordinaria, nella sua rigorosa impostazione prospettica, nel rilevare ogni particolare architettonico con raffinatezza miniaturistica. Bella è anche la regia della luce che taglia lo spazio della piazza in maniera suggestiva.
L’opera proviene dalla bottega di calcografia artistica Cristini. L’attività venne fondata a Verona alla fine del XIX secolo e venne rilevata nel 1937 da Gino Cristini. Nella bottega lavorarono incisori importanti come Dante Broglio e fu frequentata da artisti come Cassinari, Manzù, Fagiuoli, Lilloni. L’attività venne ereditata dal figlio di Gino, Luciano Cristini, bibliofilo e collezionista attento di stampe antiche e pregiate.