Luciano Morosi – Senza titolo

Luciano Morosi – Senza titolo

Morosi Luciano

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 110x90

  • Codice prodotto: EMUS009

Visualizzazioni 289

DESCRIZIONE

I soggetti dell’artista Luciano Morosi possono rientrare, in qualche maniera, nella cosiddetta scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. E così, nelle opere di Luciano Morosi, compaiono personaggi ordinari, colti nelle più svariate e curiose situazioni della quotidianità. Il tutto, però, sempre elaborato con un carattere ironico, grottesco, probabilmente con qualche connessione allegorica e satirica.

Nella sua produzione artistica il pittore Luciano Morosi ha elaborato un linguaggio stilistico davvero originale e coerente. Le sue scene di genere, o le più rare rappresentazioni di animali, vengono sempre eseguite con un carattere di giocosità e sferzante ironia. Dal punto di vista formale tutto ciò viene tradotto in uno stile figurativo decisamente oggettivo. L’oggettività di Morosi si basa sull’esaltazione dei valori plastici, insieme ad una costruzione della figura quasi caricaturale. La figura umana viene deformata per ottenere un’espressionismo frizzante e divertito, e così le membra si gonfiano o si allungano allo scopo di creare composizioni sempre nuove ed originalissime. Resta sempre invariato un forte carattere di essenzialità, pur nell’esaltazione dei valori plastici, che si ritrova nell’uso di un disegno molto conciso, fatto di linee nere nette ed evidenti. I tratti somatici sono come delle maschere che confermano il carattere espressionistico dei suoi personaggi. Le scene sono ambientate sempre in spazi decontestualizzati, paesaggi minimali anche essi, quasi metafisici: spiagge descritte dalla semplice linea che divide la terra dal mare, oppure semplici sfondi dall’intenso cromatismo. Anche la scelta dei colori, infatti, conferma il carattere di oggettività giocosa dell’opera di Morosi, perfettamente in linea con la sua carriera pittorica svoltasi in gran parte in Brasile e che ha delle evidenti connessioni con un realismo magico squisitamente sudamericano.

Luciano Morosi è nato in Nord Africa nel 1930 ed è scomparso nel 1994. Ben presto si è trasferito in Brasile, dove si è svolta gran parte della sua carriera. Come uno dei più importanti rappresentanti dell’arte brasiliana Morosi ha partecipato alle biennali internazionali di Tokio, Venezia e San Paolo. Spinto da un’incessante creatività Luciano Morosi ha sperimentato diversi metodi di lavoro, arrivando ad usare anche tecniche miste di china e fondi di caffè. La sua ricerca si è sviluppata, oltre che nella pittura, anche nella produzione di gioielli artistici, sculture, opere in ceramica, in ferro e in rame.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447