M. Arena – Senza titolo
Arena M.

- Tecnica: Oliosu tela
- Dimensione: 60x60
- Anno: 1971
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: CDET001
Visualizzazioni 324
DESCRIZIONE
Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono correnti stilistiche emblematiche nell’aver interpretato la realtà in senso concettuale con una resa iconica delle immagini e un’interpretazione simbolica nell’uso del colore.
L’interpretazione di questa scena romantica da parte del pittore Arena è in qualche modo ancora collegata ad un figurativismo che fa riferimento alla realtà sensibile ma con forti elementi surreali. Infatti c’è una totale decontestualizzazione di tutto il paesaggio, ridotto praticamente a delle fasce di colore, e degli stessi soggetti, riportati come delle silhouette. Si tratta, dunque, di un’interpretazione che va oltre il dato naturale e particolare, per assumere una valenza universale e simbolica.
L’interpretazione di questo dipinto ci fa pensare che M. Arena sia un pittore formalmente figurativo la cui poetica è ispirata da suggestioni simboliste e, in minima parte, surrealiste.