Mariano Magnini – Gioco di carte

Mariano Magnini – Gioco di carte

Magnini Mariano

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 60x50

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: PMAG001

Visualizzazioni 514

DESCRIZIONE

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. Il pittore Mariano Magnini, nella sua produzione, mostra una predilezione assoluta proprio per la scena di genere di carattere aneddotico, popolare. Nelle sue opere, infatti, l’artista toscano immortala un’esistenza pacata e tranquilla, in una narrazione decisamente schietta di gusto realista.

Molte opere di Mariano Magnini rientrano nell’ambito della scena di genere non solo per i soggetti scelti, ovvero scene di carattere popolare, ma anche per il linguaggio oggettivo e altamente didascalico che il pittore usa. L’impostazione dell’opera è sempre figurativa, dove Magnini mostra tutta la sua abilità nell’ottenere una perfetta resa realistica in una rappresentazione ricca di dettagli e di particolari aneddotici. Il tutto senza usare filtri idealizzanti, ma in un tipo di rappresentazione spontanea che ci restituisce la realtà così com’è. Oltre a questo grande carattere di verità, vi è un’altra prerogativa assolutamente rilevante nel fare artistico di Magnini. Infatti, dal punto di vista formale, egli non disdegna di usare un tocco corsivo, fatto di rapidi guizzi, per garantire maggiore vivacità e freschezza esecutiva alla sua opera. E così la pennellata mostra un certo livello di sintesi, senza mai compromettere la chiarezza del racconto aneddotico e realista, ma quanto basta per infondere alla scena un delicato lirismo esaltato dalla luce.

Mariano Magnini è nato a Firenze nel 1941 Si è formato all’Accademia d’Arte, così da poter approfondire l’arte del disegno e della pittura. Tra i suoi maestri ricordiamo Osman Lorenzo De Scolari, superbo artista siciliano e poi ancora il grande Cirno Bissi che lo affascinò con lo splendore delle sue allegorie. Il fare pittorico diMariano Magnini si distingue in una maniera schiettamente realista, fondata su una stesura sintetica che esalta le potenzialità espressive del colore.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447