Manuel Campus – Cristo

Manuel Campus – Cristo

Campus Manuel

  • Tecnica: Olio
  • Dimensione: 50 x 70

  • Certificato: L'opera è priva di certificato
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: AANS007

Visualizzazioni 749

DESCRIZIONE

Il soggetto iconografico del volto di Cristo ha origini antichissime ed è connesso con la leggenda della Veronica. L’episodio per cui le vere fattezze del Cristo rimasero impresse su un panno che una donna usò per asciugargli il volto è raccontato anche dai Vangeli. Tale donna venne identificata come Veronica probabilmente dall’assonanza con le parole latine “Vera Icon”. Fin dall’epoca paleocristiana, dunque, il volto di Cristo è oggetto di una particolare venerazione. La sua rappresentazione ha attraversato tutta la Storia dell’Arte occidentale. Dalle prime rappresentazioni iconiche di epoca paleocristiana e alto medievale si è arrivati via via a descrizioni sempre più naturalistiche (a partire dal Rinascimento) o realistiche (tipiche dell’Arte Fiamminga).

L’arte di Manuel Campus è costituita da volti espressivi, dal carattere forte e dai tratti popolari. Il pittore è riuscito a ricavare una sua propria poetica dagli sguardi torvi e i volti accigliati. Visi rudi di emarginati dalla società che però Campus riesce a sublimare con la propria interpretazione espressionistica. L’artista attua un processo di sintesi formale basato su un ritmo lineare della composizione. Il plasticismo è poco accentuato e viene lasciato pochissimo campo alla profondità spaziale. Le composizioni sono sempre intonate ad una gamma cromatica dai toni bruni che sanno di vissuto.

Manuel Campus è un artista di origine sarda, nato a Domus De Maria nel 1928, ma vive e lavora a Bazzano Inferiore, vicino Spoleto. Si è affermato fin da giovane nell’arte, anche nel campo della ceramica, ha, infatti, diretto la Scuola di ceramica di Piediluco e l’Istituto d’arte di Rieti. Molte sue opere sono state acquisite da importanti musei nazionali ed esteri, oltre che in istituti bancari e religiosi, ospedali, comuni, prefetture e collezioni private. Dal 1951 al 2004 ha tenuto numerose mostre personali in Italia e all’estero. Molti sono stati i premi, le cittadinanze onorarie e i riconoscimenti ricevuti. Tra gli altri nel 1991 in occasione della XXIII edizione del Premio internazionale “San Valentino d’oro”, il Comitato per la premiazione di un messaggio d’amore lo ha nominato socio onorario dell’Accademia valentiniana.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447