Manuel Campus – Giullare
Campus Manuel

- Tecnica: Olio su tela cartonata
- Dimensione: 50x70
- Anno: XX Secolo
- Certificato: In allegato certificazione dell'artista.
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: FFER004
Visualizzazioni 1072
DESCRIZIONE
Il clown è un soggetto popolarissimo tra i pittori di genere degli anni ’70 e ’80. Vi sono molti artisti che hanno dedicato gran parte della loro carriera alla rappresentazione di questo tema, un esempio tra tutti Romano Mussolini. Solitamente l’interpretazione di questo soggetto è simile per tutti gli artisti che vi si cimentano: il clown appare con il suo trucco atto a suscitare risa e ilarità, ma si mostra invece con un’espressione malinconica. Tale contrasto ha lo scopo di suscitare un dialogo empatico con l’osservatore.
L’arte di Manuel Campus è costituita da volti espressivi, dal carattere forte e dallo sguardo severo come questo giullare. Il pittore è riuscito a ricavare una sua propria poetica dagli sguardi torvi e i volti accigliati. Visi di clown o popolani che però Campus riesce a sublimare con la propria interpretazione espressionistica. L’artista attua un processo di sintesi formale basato su un ritmo lineare della composizione. Il plasticismo è poco accentuato e viene lasciato pochissimo campo alla profondità spaziale. Le composizioni sono sempre intonate ad una gamma cromatica dai toni bruni che sanno di vissuto.
Manuel Campus è un artista di origine sarda, nato a Domus De Maria nel 1928, ma vive e lavora a Bazzano Inferiore, vicino Spoleto. Si è affermato fin da giovane nell’arte, anche nel campo della ceramica, ha, infatti, diretto la Scuola di ceramica di Piediluco e l’Istituto d’arte di Rieti. Molte sue opere sono state acquisite da importanti musei nazionali ed esteri, oltre che da istituti bancari e religiosi, ospedali, comuni, prefetture e collezioni private. Dal 1951 al 2004 ha tenuto numerose mostre personali in Italia e all’estero. Molti sono stati i premi, le cittadinanze onorarie e i riconoscimenti ricevuti. Tra gli altri nel 1991 in occasione della XXIII edizione del Premio internazionale “San Valentino d’oro”, il Comitato per la premiazione di un messaggio d’amore lo ha nominato socio onorario dell’Accademia valentiniana.