Manuel Campus – Natura Morta
Campus Manuel

- Tecnica: Olio su tela cartonata
- Dimensione: 50x70
- Anno: XX Secolo
- Certificato: In allegato certificazione dell'artista.
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: FFER003
Visualizzazioni 1180
DESCRIZIONE
Il genere della “Natura Morta” vede la luce agli inizi del XVII secolo. Consiste nella rappresentazione di composizioni di soggetti inanimati, nella maggior parte dei casi fiori o frutta. Se all’inizio della sua storia era un’occasione per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea la “Natura Morta” diventa anche un modo di interpretare la realtà, come per i cubisti o Giorgio Morandi.
Anche in questa natura morta (genere meno coltivato da Campus rispetto a quello dei ritratti) possiamo riconoscere la mano dell’artista di origine sarda. Il suo realismo con spiccate tendenze espressioniste, infatti, è evidente anche in questa opera. Vi è una totale cura dei dettagli nella raffigurazione dei soggetti riportati senza alcun tipo di idealizzazione in un contesto semplice e dimesso. A livello formale prevale l’elegante sintesi di Manuel Campus con il suo linearismo ed i volumi degli oggetti poco accentuati.
Manuel Campus è un artista di origine sarda, nato a Domus De Maria nel 1928, ma vive e lavora a Bazzano Inferiore, vicino Spoleto. Si è affermato fin da giovane nell’arte, anche nel campo della ceramica, ha, infatti, diretto la Scuola di ceramica di Piediluco e l’Istituto d’arte di Rieti. Molte sue opere sono state acquisite da importanti musei nazionali ed esteri, oltre che da istituti bancari e religiosi, ospedali, comuni, prefetture e collezioni private. Dal 1951 al 2004 ha tenuto numerose mostre personali in Italia e all’estero. Molti sono stati i premi, le cittadinanze onorarie e i riconoscimenti ricevuti. Tra gli altri nel 1991 in occasione della XXIII edizione del Premio internazionale “San Valentino d’oro”, il Comitato per la premiazione di un messaggio d’amore lo ha nominato socio onorario dell’Accademia valentiniana.