Manuel Campus – Senza titolo

Manuel Campus – Senza titolo

Campus Manuel

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 70x50

  • Codice prodotto: FLEU002

Visualizzazioni 208

DESCRIZIONE

Fin dal XIX secolo, da quando la pittura ha cominciato ad occuparsi dei vari aspetti della vita borghese, il mondo circense è stato un tema trattato da vari autori. Con lo svilupparsi delle correnti simboliste ed espressioniste tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX il personaggio del saltimbanco, dell’artista circense o della maschera hanno iniziato ad avere grande fortuna, in quanto funzionali nell’elaborazione di iconografie complesse, dai significati reconditi e misteriosi. Possiamo citare come esempio le figure di artisti e di arlecchini immortalate da Picasso nei suoi periodi “blu” e “rosa”. Durante gli anni ’70 e ’80 del Novecento è diventato un vero e proprio genere praticato da molti pittori, che hanno incentrato il loro interesse soprattutto verso la figura del clown. Manuel Campus riprende questo filone recuperando la magia sottesa ed allusiva insita in enigmatiche figure di clown.

L’arte di Manuel Campus è costituita da volti espressivi, dal carattere forte e dai tratti popolari. Il pittore è riuscito a ricavare una sua propria poetica dagli sguardi torvi e i volti accigliati. Visi rudi di emarginati dalla società che però Campus riesce a sublimare con la propria interpretazione espressionistica. L’artista attua un processo di sintesi formale basato su un ritmo lineare della composizione. Il plasticismo è molto accentuato e da vita ad una definizione quasi caricaturale dei tratti somatici. Tipica è la tavolozza delle composizioni di Manuel Campus, sempre intonate ad una gamma cromatica dai toni bruni che sanno di vissuto.

Manuel Campus è un artista di origine sarda, nato a Domus De Maria nel 1928, ma vive e lavora a Bazzano Inferiore, vicino Spoleto. Si è affermato fin da giovane nell’arte, anche nel campo della ceramica. Ha, infatti, diretto la Scuola di ceramica di Piediluco e l’Istituto d’arte di Rieti. Molte sue opere sono state acquisite da importanti musei nazionali ed esteri, oltre che da istituti bancari e religiosi, ospedali, comuni, prefetture e collezioni private. Dal 1951 al 2004 ha tenuto numerose mostre personali in Italia e all’estero. Molti sono stati i premi, le cittadinanze onorarie e i riconoscimenti ricevuti. Tra gli altri nel 1991 in occasione della XXIII edizione del Premio internazionale “San Valentino d’oro”, il Comitato per la premiazione di un messaggio d’amore lo ha nominato socio onorario dell’Accademia valentiniana.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447