Marcello Antonelli – Senza titolo

Marcello Antonelli – Senza titolo

Antonelli Marcello

L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo includendo tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 90x70
  • Anno: 1966

  • Certificato: Artista
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: AGAT013

Visualizzazioni 1360

DESCRIZIONE

L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo includendo tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto riguarda un discorso legato più propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza le opere d’arte surrealiste propongono la rappresentazione di una dimensione onirica, completamente dissociata dalla realtà. Tuttavia, spesso, tale rappresentazione si appoggia ad una resa formale di carattere iperrealistico, proprio per accentuare, paradossalmente il carattere illusorio e ambiguo della dimensione surreale.

Come si può apprezzare da questo dipinto, molto esemplare della produzione dell’artista, il surrealismo di Marcello Antonelli ha una connotazione molto particolare. Infatti la dimensione onirica creata dal pittore pesarese non poggia tanto sull’introduzione di elementi stranianti. Tutto ciò che compare è, in fin dei conti plausibile anche se i soggetti esprimono un senso di solitudine e di vuoto talmente elevati da non poter essere considerati realistici.  Ma è piuttosto la forma ad introdurci in una dimensione surreale. Tutto, infatti, viene realizzato in un plasticismo freddo, estremamente oggettivo e, perciò, sfacciatamente illusorio. A tale scopo Antonelli mette in campo una tecnica esecutiva molto elaborata sia a livello disegnativo che pittorico.

Marcello Antonelli è nato a Pesaro nel 1932 ed è scomparso nel 2009. Sin dal 1949 lavora come decoratore presso le Ceramiche Mengaroni, poi si trasferisce a Milano dove si specializza nell’arte del vetro-ceramica. Dopo aver frequentato l’Accademia di Brera espone alla galleria Solferino. Negli anni ’60 è protagonista di una serie di personali nella sua città natale. Nel 1969 le mostre personali a Padova e Venezia. Altre mostre importanti nel 1972: Galleria La Cave di Treviso, Galleria Sistina di Roma e Galleria dell’Azienda di Soggiorno di Iseo. Ha esposto i suoi dipinti anche all’estero, in città come Parigi, New York, Grenoble e Colonia. Numerosissimi i premi e i riconoscimenti sia di livello nazionale che internazionale.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447