Marco Lodola – Senza titolo

Marco Lodola – Senza titolo

Lodola Marco

  • Tecnica: Acrilico su tela
  • Dimensione: 100x120

  • Codice prodotto: SZOR004

Visualizzazioni 382

DESCRIZIONE

L’opera si rifà ad un’estetica pop nell’uso di elementi segnici e nella loro ripetizione seriale. La Pop-Art nasce negli Stati Uniti nella seconda metà del XX secolo come interesse/critica, da parte degli artisti, verso la contemporanea “società dei consumi”. Tutte le espressioni della Pop-Art presuppongono una sorta di doppio legame con il mondo del consumismo e dei mass-media. Da una parte è l’opera d’arte che si abbassa a mero prodotto di consumo, grazie all’uso del linguaggio pubblicitario nelle opere e alla loro riproduzione seriale grazie a procedimenti meccanici. Dall’altra sono proprio le immagini pubblicitarie e i beni di consumo a diventare essi stessi opere d’arte, in quanto espressione più genuina e veritiera della nuova società.

La produzione artistica di Marco Lodola si ricollega ad un’estetica pop sia a livello formale che concettuale. Da un punto di vista estetico è evidente come Lodola usi un linguaggio visivo mass-mediatico nel momento in cui semplifica le immagini: nel caso specifico, addirittura, l’artista rinuncia alle sue tonalità elettriche per realizzare un’opera quasi a monocromo. Il risultato è eccellente nell’esecuzione di un’opera che è sì totalmente pittorica, ma basata sull’eleganza della linea che non smentisce la sua poetica. Anche per quanto riguarda i soggetti Lodola si attiene ad un vocabolario Pop, perché gran parte delle sue opere riguardano quei mitici anni ’60, l’era del boom economico, una delle stagioni più popolari e iconiche, appunto, della storia italiana.

Marco Lodola è nato a Dorno nel 1955. Si è formato all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Negli anni ’80 si accosta al Futurismo. Lodola affianca la sua arte visiva ad altre discipline, come la musica e la letteratura. Il suo linguaggio artistico è caratterizzato dall’uso di materiali plastici in cui introduce fisicamente la luce. Ha partecipato a diverse edizioni della Biennale
di Venezia. Ha realizzato il manifesto per le Olimpiadi di Torino nel 2006 e la
facciata dell’Ariston per il Festival di Sanremo 2008.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447