Marino Iotti – Composizione
Iotti Marino

- Tecnica: Mista
- Dimensione: 30 x 55
- Anno: 2009
- Certificato: Artista
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: AFER009
Visualizzazioni 1548
DESCRIZIONE
L’opera si rifà ad un linguaggio estetico informale. La devastazione portata dalla Seconda Guerra Mondiale lasciò un segno profondo nella civiltà occidentale che nelle arti visive si risolse anche in un’impossibilità di comunicare. Tale problematica per alcuni artisti sfociò in un rifiuto totale di qualsiasi linguaggio visivo che si tradusse nella nascita dell’Informale. Le varie correnti informali sono certo collegate all’Espressionismo Astratto americano, soprattutto per quanto riguarda la componente gestuale, ma si spingono oltre per quanto concerne il rifiuto di qualsiasi elemento figurativo, anche geometrico. La loro ricerca si spinge piuttosto verso la materia con cui compongono le loro opere.
Lo stile del pittore Marino Iotti è fondato sul colore, sulla materia e sul gesto pittorico. Sono questi tre elementi che si combinano sulle tele per dare vita a composizioni in cui la forma fa un passo indietro per lasciare il passo ad uno sprigionarsi di energia creativa. Anche se in queste sue composizioni completamente astratte Iotti sembra mantenere un certo senso della geometria e dell’equilibrio compositivo. Egli cerca di canalizzare, in qualche modo, il suo flusso creativo disponendo la sua stesura materica con un certo equilibrio e sovrapposizioni di piani.
Marino Iotti è nato a Scandiano nel 1954. Si è formato presso la Piccola Accademia di Regina Pacis sotto la guida di Giulio Soriani. La prima mostra è del 1978 nella sua città natale. La sua ricerca verte soprattutto su forme di rappresentazione aniconiche ma numerosi sono anche i ritratti caratterizzati da una forte impronta psicologica. Nell’ultimo decennio ha avviato una collaborazione con la galleria Saletta Galaverni con la quale ha allestito due personali nel 2004 e 2009 e con la Galleria Nickel di Seebruck in Germania, dove espone nel 2002 e nel 2004.