Mario Bellagamba – Senza titolo

Mario Bellagamba – Senza titolo

Bellagamba Mario

  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensione: 9X11

  • Codice prodotto: APES0011

Visualizzazioni 303

DESCRIZIONE

Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i primi pittori molto impegnati su temi sociali ricordiamo Pellizza da Volpedo e, in epoca contemporanea, Renato Guttuso. Anche la produzione incisoria di Mario Bellagamba si inserisce in questa linea ed i suoi soggetti preferiti sono pescatori e personaggi popolari, rappresentati tramite il suo linguaggio artistico originale e personale nel quale alla contemporaneità si unisce una descrizione autentica e sincera di una tipica realtà marinara.

L’opera fa parte di una collezione in cui Mario Bellagamba mostra la sua bravura tecnica nella realizzazione di opere grafiche. Le vedute di piccoli scorci suggestivi e le scene di genere di gusto popolare, nascono da una linea elegante ma viva, da un tratteggio immediato, molto concitato. Tale tratteggio va a formare un sistema di linee dal quale prendono forma gli oggetti. La bellezza delle incisioni sta nel fatto che l’artista, tramite questo grafismo veloce, riesce a dare anche il senso del volume e, conseguentemente, degli spazi rimanendo ancorato alla sua estetica realista.

Mario Bellagamba pittore e incisore, è nato ad Ancona nel 1930. Studia presso l’Istituto di Belle Arti di Urbino e, successivamente, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Comincia l’attività incisoria nel 1955 e, da allora, ha prodotto quasi mille lastre con tutte le tecniche calcografiche. Ha partecipato alle più importanti rassegne d’arte incisoria in Italia ed all’Estero, fra cui si ricorda la 1^ Rassegna Nazionale dell’acquaforte figurativa contemporanea “BIANCO&NERO” di Modica nel 1996. È presente nelle tre edizioni del Repertorio degli Incisori Italiani curato dal Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne del Comune di Bagnacavallo. Sue opere sono presenti e quotate nei cataloghi Prandi di Reggio Emilia.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447