Mario Busellato – Mirko

Mario Busellato – Mirko

Busellato Mario

  • Tecnica: Tridimensionale
  • Dimensione: 15x15

  • Certificato: si
  • Codice prodotto: AZIT002

Visualizzazioni 128

DESCRIZIONE

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.

Lo stile dell’artista Mario Busellato è tipico della scuola naif. L’artista naif è per definizione un autodidatta o quasi, una persona che ha trovato dentro di sé l’ispirazione. Su un piano stilistico ciò si traduce in una pittura figurativa che dà un’interpretazione semplificata della realtà, dai caratteri infantili e inconsapevolmente primitivisti. Tuttavia anche l’artista naif, nella sua spontaneità, ha una propria consapevolezza che lo porta ad elaborare un linguaggio estetico ben determinato, differenziandolo dal dilettantismo. Come possiamo vedere anche in questa opera il processo di semplificazione della realtà si applica ad un mondo contadino, custode di quei valori primari che la pittura naif vuole esaltare. Oltretutto, da un punto di vista formale, lo stile di Busellato trasfigura la realtà in una dimensione fiabesca. Le immagini, formate da linee e colori puri, diventano iconiche, pervase da un senso misto di arcaico e di magico che, appunto, possiamo trovare nelle favole.

Mario Busellato (1935-1993) è stato uno dei caposcuola in Italia dell’arte della pittura ad olio su vetro. La sua carriera artistica ha inizio nel 1975 con le personali alla Galleria Bijan di Bolzano e al Centro E.U.R. di Roma. Negli anni seguenti espone in moltissime città italiane ed europee, da Firenze, con una personale nel 1979 alla Galleria Michelangelo, a Rotterdam, dove nello stesso anno la Marcan Gallery presenta una sua importante mostra. Nel 1984 le sue opere vengono presentate al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore e nel 1989 la Selection Art cura una sua antologica a Torino alla Galleria d’Arte Portici di via Cernaia. La stampa e la critica hanno dedicato ampio spazio alla sua ricerca e al suo lavoro, dal Corriere della Sera a Rai Tre con un servizio dedicato alla sua mostra di Trento del 1981.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447