Mario Vespasiani – L’orso
Vespasiani Mario

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 45x35
- Codice prodotto: GINC001
Visualizzazioni 204
DESCRIZIONE
Le rappresentazioni di animali nell’arte hanno origini antichissime, tanto da comparire anche sulle pitture rupestri di epoca primitiva. Per questioni di culto vari tipi di animali compaiono nelle testimonianze di diverse civiltà di epoca antica. E’ soprattutto nel medioevo, nell’ambito del Gotico Internazionale, che le raffigurazioni di animali si diffondono come veri e propri ritratti dal vero, sia all’interno di opere o nei quaderni di disegni e bozzetti. La presenza degli animali come soggetti nell’arte rimarrà costante fino all’epoca contemporanea.
Come possiamo vedere anche in questo dipinto nella sua concezione del fare artistico Mario Vespasiani parte necessariamente dalla realtà, la quale poi viene trasfigurata tramite le potenzialità espressive e simboliche del colore. In questa opera Vespasiani trasforma un’immagine ordinaria in opera d’arte e compie questa operazione totalmente in modo pittorico. Ovviamente la stesura fa riferimento ad una gestualità tipica dell’Espressionismo Astratto Americano con in più delle indicazioni segniche, di alto valore simbolico, che sono tipiche di questo pittore.
Mario Vespasiani è un artista marchigiano nato nel 1978 residente a Ripatransone. Vespasiani non si dedica solamente alla pittura,ma ha sperimentato diverse forme artistiche, la fotografia e la performance, la scrittura e l’installazione. Ad oggi ha esposto su tutto il territorio nazionale, in gallerie, musei e luoghi di culto. Ha esposto nel 2011 al Padiglione Italia della Biennale di Venezia curato da Vittorio Sgarbi nella sede di Torino e qui con Imago Mundi alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Di recente è stato in mostra a Venezia e Chiavenna nella collettiva Our place in space, promossa da NASA ed Esa che proseguirà nel 2018 in un tour mondiale.