Marisa Grande – L’orizzonte degli eventi
Grande Marisa

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60x80
- Anno: 1992
- Certificato: Autenticità
- Codice prodotto: MGRA003
Visualizzazioni 865
DESCRIZIONE
Marisa Grande, già insegnante di Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, è attiva nel panorama artistico sin dagli anni Settanta. Dopo un’iniziale “collaborazione esterna” in arte applicata in qualità di Ideatrice dl gioielli presso la nota casa orafa Italiana UNO-A-ERRE, In parallelo all’insegnamento, ha sviluppato un linguaggio originale che trova la sua piena espressione nel “meta-realismo” della sua produzione artistica.
Una personalità, quella di Marisa Grande, che ha fatto della sinergia tra i vari campi del sapere un modus vivendi, applicando il carattere interdisciplinare tanto nell’insegnamento, quanto nell’arte. Nel 1990 ha lanciato il “Manifesto del Movimento culturale Synergetic-art”, la cui finalità consiste nel comporre un sapere globale utilizzando le aree di empatia che permettono di coniugare la razionalità con la creatività, la scienza con l’arte e contribuire a creare un nuovo umanesimo, annullando i rigidi settorialismi.
La sua attività artistica è nota in campo nazionale ed internazionale per essere stata divulgata attraverso importanti rassegne d’arte e mostre personali e collettive svolte in città nazionali e internazionali, quali:
- Roma (Aprile 2016 – 1996 – 1995 – 1994 – 1992 -1991 – 1989 – 1986),
- Palermo (gennaio 2016),
- Milano (dicembre 2015 – 2014 – 1992 – 1991),
- Lecce (2015 – 2008 – 2007 – 2001 – 1997),
- Bologna (2014)
- Cesenatico (2013),
- Forlì (2013),
- Lodi (2013),
- Monreale (2013),
- Venezia (2013 -1991),
- Montecarlo (2011),
- New York (2009),
- Casarano (2004),
- Gioia del Colle (2002),
- Mola di Bari (2001),
- Napoli (2001 – 2000 – 1999 – 1992),
- Parigi (1999 -1992 1991 – 1988),
- Livorno (1998 – 1991),
- Gallipoli ( 1998 -1972),
- Taranto ( 1996),
- Firenze (1993),
- Atene (1992),
- Barcellona (1992),
- Figueras (1992),
- Madrid (1992),
- Siviglia (1992),
- Tunisi (1992),
- Czestochowa (1991),
- Londra (1991),
- Sanremo (1991),
- Torino (1991)
- Vienna (1991),
- Amsterdam (1990),
- Stoccolma (1990),
- Perugia (1990),
- Washington d c, (1989),
- Caracas (1989)
- Las Vegas (1989),
- Tokyo (1989),
- Hong-Kong (1988),
- Seoul (1988),
Tra i riconoscimenti di alto prestigio ha conseguito numerose medaglie d’oro, placche d’oro, coppe e premi mondiali quali: due Oscar delle arti, due Leone d’oro dei Dogi dl Venezia, il Pegaso d’oro, il Davide di Donatello delle arti, il Van Dick d’oro, la coppa mondiale Salvador Dalì, la Rosa d’oro del deserto…
Per la sua ricerca e 1’alta qualità dell’espressione dei suoi linguaggi creativi, la critica nazionale ed internazionale le ha conferito anche importanti riconoscimenti ad personam per il “rigore concettuale e morale , per la “professionalità” e per “l’applicazione nelle libere scienze”
Tra i titoli onorifici conferiti rientrano la nomina con targa e medaglia d’oro a “membro per la commissione delle relazioni Internazionali” dell’Accademia Michelangelo di Roma, l’onorificenza a Dottore TLC. Dell’Accademia italiana “Gli Etruschi – Livorno, la Targa d’oro per la “professionalità pittorica” e la “Plac d’or Europeen “pour le libres sciences dans le nouvelle comunitè” dalla Fondazione tra poeti, scrittori pittori e giornalisti per la pace nel mondo Roma – Parigi; la nomina di “Artista dell’anno EA- 2013”, 1’inserimento della GIGART Finance tra i “Grandi Maestri del Novecento”- 2015, il premio EA per “la pace nel mondo 2015” e “Artista dell’anno 2015”.
La sua produzione dl arte, per aver riscosso i consensi della critica nazionale e Internazionale, e inserita in molte pubblicazione di prestigio in particolare le sue opere compaiono in libri d’arte, in Annuari ed Enciclopedie nazionale e Internazionali, in Cataloghi di rassegne e mostre e in riviste specializzate.
Le sue opere sono presenti In Gallerie d’arte come ART&CO di Lecce e In Gallerie virtuale come “Vetrinart” e “Vendere quadri . Hanno scritto di lei critici d’arte e letterari italiani, quali:
Capellini, V. Cracas, S. Donno, C. Franza, G. Ianuale, P. Levi, A. Lupidi, A. Mancini, P. Mancini, R. Mangione, M. Monteverdi, G, Perciasepe, P. Rossini, M. Russo, S Serradifalco e stranieri, quali: M. Becher, M. F.L. Gerbaud, T, Ho-Kit, C. Mannington, J. L. Rampant.
Sul piano concettuale, operando una rilettura della Storia dell’arte m chiave cosmologica, Marisa Grande e pervenuta anche alla formulazione di teorie personali dl Paleo e Archeoastronomia e di Geomitologia e di Dinamica sismica espresse nella trilogia di saggi sul megalitismo (“L’orizzonte culturale del megalitismo” , Besa 2008), Sulla sismologia che precede la scrittura, partendo dalle pitture rupestri paleolitiche e dal pittogrammi della Grotta dei cervi di Porto Badisco (Dai simboli universali alla scrittura”, Besa 2010) e sulla Geomitologia, la morfologia e le energie telluriche (“La precaria armonia del cosmo”, Besa 2012), che, insieme ad articoli su riviste di settore e agli atti dei Convegni specifici, hanno apportato contributi nelle ricerche dell’Istituto Superiore di Ricerca Ambientale dl Roma (ISPRA 2010) e della Società Italiana dl Archeoastronomia c/o Osservatorio di Brera di Milano (S I A 2001- 2015).
Nella sua produzione culturale rientrano anche libri di arte, di poesia e di pedagogia, rubriche, articoli ed esperienze di attività multimediale.
Attenta al territorio, Marisa Grande, in sinergia con Associazioni ed Enti locali, e attiva nella promozione e nell’attuazione di progetti di protezione e valorizzazione del territorio e dei beni materiali e immateriali del patrimonio artistico locale e nazionale.
http://synergeticart.wordpress.com/