Massimo Campigli – Le sorelle

Massimo Campigli – Le sorelle

Campigli Massimo

  • Tecnica: Bassorilievo
  • Dimensione: 24x31

  • Certificato: si
  • Tiratura: Esemplare 317/999
  • Codice prodotto: ABEN002

Visualizzazioni 173

DESCRIZIONE

Nella storia dell’arte spesso si può fare una netta distinzione tra correnti stilistiche figurative o astratte. Quando, però, l’obiettivo di un’artista è quello di rappresentare un oggetto che abbia riscontro con la realtà fenomenica ma, allo stesso tempo, sia carico di significati reconditi e simbolici, questo confine può diventare labile. Il Simbolismo o l’Espressionismo sono correnti stilistiche emblematiche nell’aver interpretato la realtà in senso concettuale con una resa iconica delle immagini e un’interpretazione simbolica nell’uso del colore.

La produzione artistica di Massimo Campigli si inserisce perfettamente nel clima di ritorno all’ordine che coinvolse la pittura europea tra gli anni ’30 e gli anni ’40. Dopo il periodo di grandi innovazioni e sperimentazioni delle avanguardie storiche in alcuni ambienti pittorici si sentì il bisogno di un ritorno alla tradizione. Vennero, dunque, rielaborate forme di figurazione arcaizzanti ricontestualizzate in un’attitudine contemporanea. Tutto ciò è evidente nel caso di Campigli, il cui linguaggio pittorico subisce la fascinazione della pittura antica egiziana, degli affreschi etruschi o romani. Campigli, anche in questa opera scultorea, acquisisce questo modulo stilistico e lo fa suo in un’interpretazione metafisica coerentemente contemporanea. A livello formale Campigli cerca la semplificazione astratta e la fissità iconica in una produzione che cerca di imitare una patina d’antico.

L’opera è attribuibile a Massimo Campigli, nato a Berlino nel 1895 con il vero nome di Max Ihlenfeld e scomparso a Saint Tropez nel 1971. Nel 1909 si trasferisce a Firenze e entra in contatto con i futuristi milanesi. Fondamentale per la sua formazione sarà l’esperienza parigina a partire dal 1919, dove avrà modo di frequentare De Chirico, Savinio e Severini. Visitando il Louvre sarà affascinato dall’arte egizia. Altro passo fondamentale, nel 1928, fu la conoscenza degli afferschi etruschi a Villa Giulia. Nel 1933 firmò il Manifesto della Pittura Murale con Sironi, Carrà e Funi. Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero. Ha affrescato il Palazzo di Giustizia di Milano, l’Università di Padova e il padiglione espositivo italiano a New York.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447