Michele Gregorio – Donna

Michele Gregorio – Donna

Gregorio Michele

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. […]

  • Tecnica: Matita su carta
  • Dimensione: 30x40

  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: PCAR002

Visualizzazioni 1764

DESCRIZIONE

Da sempre la figura umana è stata al centro della ricerca artistica. Fin dall’età classica la resa naturalistica dell’anatomia umana è stata uno degli obiettivi principali di pittori e scultori di tutti tempi. La rappresentazione del nudo è la massima espressione di questa aspirazione, trasversale a tutte le epoche e a tutte le correnti stilistiche. Infatti oltre alle interpretazioni naturalistiche, proprie del Rinascimento e dei vari classicismi, che mirano ad una rappresentazione veritiera e dettagliata del corpo umano, il nudo è stato protagonista anche all’interno delle nuove concezioni estetiche portate dalle avanguardie storiche, come nel cubismo, nell’espressionismo e nel surrealismo.

In questi disegni su carta Michele Gregorio riduce ai minimi termini i mezzi espressivi. L’artista rinuncia al colore e si affida, esclusivamente, ad una linea che con pochi tratti rapidi ed efficaci costruisce il soggetto. Nonostante questa riduzione del linguaggio, tuttavia, Michele Gregorio rimane fedele alla sua ricerca. I pochi segni tracciati sul foglio hanno lo scopo di enfatizzare i volumi, alla ricerca di quel gigantismo e di quel gonfiore delle forme che sta alla base dell’estetica del pittore barese.

Michele Gregorio è nato a Bari nel 1939, città in cui vive e lavora. Ha realizzato diverse opere pubbliche e private, soprattutto per la sua città. Tra le tante il bassorilievo di venti metri per la stazione Bari-Nord in Piazza Aldo Moro a Bari, del 1965; le porte dipinte per la cappella S. Maria dell’omonima clinica barese, del 1968; suoi bassorilievi del 1971 si trovano nella sede dell’Istituto Case Popolari di Bari; le sfere astrali del Politecnico di Bari sono del 1974; due bassorilievi sono stati realizzati per l’istituto Agronomico Mediterraneo di Bari nel 2000; nel 2005 ha dipinto per i Giovani Industriali della Provincia di Bari un olio su tela rappresentante San Nicola, ora in Vaticano, donato al Santo Padre Benedetto XVI in occasione della visita alla città di Bari.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447