Miodrag Djordjevic – Senza titolo (Dittico grafiche)
Djordjevic Miograd

Grafica 1: dimensioni cm 41,5x30, Esemplare 42/100, euro 300.
Grafica 2: dimensioni cm 42x100, Prova d'Autore, euro 300.
- Tecnica: Grafica
- Codice prodotto: LBAT002
Visualizzazioni 223
DESCRIZIONE
L’estetica surrealista nasce intorno agli anni ’20 del XX secolo riguardando tutti i campi della ricerca artistica. Per quanto concerne un discorso legato piu propriamente alle arti visive, il surrealismo si pone come volontà di indagare il subconscio umano e riversarlo sull’opera d’arte attraverso un procedimento di scrittura meccanica basato sull’analisi dei sogni. Di conseguenza le opere d’arte surrealiste propongono la rappresentazione di una dimensione onirica, completamente dissociata dalla realtà. Tuttavia, spesso, tale rappresentazione si appoggia ad una resa formale di carattere iperrealista, proprio per accentuare, paradossalmente, il carattere illusorio e ambiguo della dimensione surreale.
L’opera in oggetto fa parte di una serie in cui l’artista serbo Miodrag Djordjevic (Aleksinac 1936) sviluppa un filone stilistico surrealista che non si basa su immagini concrete o citazioni, bensì su entità astratte, che sono una via di mezzo tra biomorfico e geometrico. Infatti le figure che popolano queste opere hanno la forma di organismi biologici, ma sono costruiti con un rigore razionalista. I loro volumi tondeggianti e sinuosi si uniscono, così, a figure perfette e razionaliste. Inoltre dal punto di vista formale c’è una grandissima cura e perizia tecnica da parte di Miograd, nel delineare queste figure in un illusorio iperrealismo secondo la migliore tradizione surrealista.