Monica Michelotti – Volto Maschile
Michelotti Monica
- Tecnica: Tecnica mista su carta e plexiglass
- Dimensione: 71x51x2
- Anno: 2010
- Certificato: Autenticità dell'artista
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: MMIC002
Visualizzazioni 893
DESCRIZIONE
Monica Michelotti
Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove oggi è titolare della cattedra di Anatomia Artistica. Ha lo studio a palazzo Forti, via Michelangelo Buonarroti, 1 Carrara.
Scultrice, pittrice, grafica, operatrice di istallazioni, libri d’artista, libri oggetto e mail artista, dagli anni ottanta inizia l’attività espositiva con numerose mostre d’arte personali e collettive in Italia e all’estero in spazi pubblici e gallerie private. Alcune sue opere sono pubblicate in copertine di libri della casa editrice Franco Angeli di Milano e CLUEB di Bologna. I suoi interessi spaziano dalla sperimentazione dei linguaggi grafico-pittorici a quelli plastici, con una particolare intensa attività dal 2008, nell’ambito delle sculture da viaggio a forma di libro d’arte, libro oggetto. La sua sensibilità artistica ha cercato forme espressive nuove, utilizzando materiali diversi. Nelle sue opere sono presenti contaminazioni musicali dell’arte postale e del mondo multimediale. Dal 1998 inizia una ricerca di introspezione personale, utilizza esperienze vissute filtrandole attraverso la sua creatività e fantasia con la creazione di opere pittoriche, scultoree e installazioni ambientali ne citiamo alcune: CARTASIA 2005, Biennale Contemporanea d’Arte Lucca; 2010 mostra personale Museo Statue Stele, Pontremoli; 2013 espone a Sapere Aude, circuito off, 55° Biennale d’Arte di Venezia, Cà Zanardi; invitata nel 2014 – 2016 – 2018 alla Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno; 2015 e 2017 alla Biennale del Libro d’Artista, Napoli; Progetto e. mail art di Adrian Piper, 56° Biennale di Venezia, 2015; Padiglione Tibet, palazzo Zenobio, 57° Biennale di Venezia, 2017, terza Biennale dell’Acquerello e del Disegno, a cura di massimo Bertozzi, Massa Palazzo Ducale, 2019.
I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private: CAMeC Centro di Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia; Centro de Arte Moderna in Argentina; GaMC Galleria d’arte Moderna e Contemporanea Viareggio; Collezione della Regione di Firenze, Palazzo Panciatichi; Collezione Università di Valencia (E); Museo della Natività di Betlemme; Museo Ugo Guigi, Forte dei Marmi (LU); Centro Atlantico de Arte Moderna, Las Palmas (E); Fondazione Internazionale Erzia, Mosca, Russia; Ahaanxi Provincie Art Museum di Xi’an, Cina; Charles Dickens Museum di Londra; Museo Università de La Laguna, Tenerife, Spagna.
Del suo lavoro hanno scritto numerosi storici e critici d’arte in cataloghi personali e collettivi, articoli e recensioni.
Al 2018 ha realizzato 19 mostre personali e partecipato a numerosissime mostre collettive.
E’ presente nel libro Profili d’Artista 2018 di Giammarco Puntelli Editoriale Giorgio Mondadori.