Nando Chiappa – Scorcio urbano
Chiappa Nando

- Tecnica: Olio
- Dimensione: 50 x 70
- Anno: 1969
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: GMAN001
Visualizzazioni 1307
DESCRIZIONE
Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con un certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi.
Come possiamo apprezzare da questo dipinto Nando Chiappa esercita un processo di riduzione della realtà fenomenica al fine di raggiungere un perfetto equilibrio formale. E così tutto il dipinto diventa un delicato gioco di accostamenti di colori e bilanciamento di toni. Per raggiungere questo scopo Chiappa forza la natura in chiave espressiva e la semplifica ponendone in risalto i valori meramente estetici. Così lo spazio urbano diventa un elegante composizione di linee e di forme geometriche. Anche dal punto di vista cromatica l’opera si configura come un equilibrato insieme di tonalità chiare e piene di luce.
Nando Chiappa è stato un pittore originario di Cinisello Balsamo, nato nel 1934 e scomparso nel 2017. La sua carriera pittorica inizia negli anni ’70, avvicinandosi da autodidatta al mondo della pittura e frequentando i maestri Leonardo Spreafico e Osvaldo Pivetta. In seguito ha acquisito una grande popolarità esponendo le sue opere in numerose rassegna personali e collettive sia in Italia che all’estero. Ricevette l’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano, la nomina a Cavaliere della Repubblica Italiana e nel 2007 l’onorificenza civica Spiga d’oro per il forte legame con Cinisello Balsamo. Tra i suoi soggetti preferiti la campagna Balsamese, tanto che gli fu attribuito il soprannome di “pittore dei campi”, ma fu conosciuto anche come “pittore dei chierichetti”.