Natale Morzenti – Senza titolo
Morzenti Natale

Il paesaggio rappresentato da Natale Morzenti diventa una rappresentazione emotiva del paesaggio. Nella sua genuinità, il genere paesaggistico diventa motivo di rappresentazione per molto artisti. Infatti, il genere della pittura di paesaggio vede la sua espressione più alta nella pittura italiana del XVIII secolo, in cui gli scorci urbani e i paesaggi trovano la loro codificazione. Il vedutismo rimane un capitolo significativo nell’ambito della storia dell’arte italiana che ha influenzato, e ancora tutt’oggi influenza, la cultura pittorica attraverso la combinazione di tecnica e sensibilità estetica. Il carattere stilistico del dipinto si immerge perfettamente in una cultura paesaggistica che guarda all’ambiente […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 60x50
- Codice prodotto: LVEC004
Visualizzazioni 275
DESCRIZIONE
Il paesaggio rappresentato da Natale Morzenti diventa una rappresentazione emotiva del paesaggio. Nella sua genuinità, il genere paesaggistico diventa motivo di rappresentazione per molto artisti. Infatti, il genere della pittura di paesaggio vede la sua espressione più alta nella pittura italiana del XVIII secolo, in cui gli scorci urbani e i paesaggi trovano la loro codificazione. Il vedutismo rimane un capitolo significativo nell’ambito della storia dell’arte italiana che ha influenzato, e ancora tutt’oggi influenza, la cultura pittorica attraverso la combinazione di tecnica e sensibilità estetica.
Il carattere stilistico del dipinto si immerge perfettamente in una cultura paesaggistica che guarda all’ambiente come mezzo espressivo per eccellenza. La composizione risulta ben strutturata e dinamica, come si può evincere dalle pannellate date dal pittore, che tuttavia riesce a definire l’oggetto rappresentato. Morzenti è un pittore comunicativo, ha un tratto determinato e distinto che lascia intravedere la sua pittura matura. Le sue folte sfumature di colore rendono il quadro vibrante e ben calibrato.
Si potrebbe pensare dalle nostre ricerche che il pittore in questione sia Natale Morzenti nato ad Alessandria nel 1884. Studia presso l’Accademia di Belle Arti Carrara a Bergamo, dove vince un premio in denaro ed una medaglia d’oro, grazie ai quali frequenta la scuola di nudo dell’Accademia di belle arti di Roma. Nel 1920 si dedica all’uso di tinte monocrome, raffigurando il mondo agricolo attraverso un esame introspettivo delle persone che diventano i personaggi più emblematici della realtà contadina. Muore a Martinengo nel 1947.