Natalino Arfelli – Senza titolo
Arfelli Natalino

L’artista Natalino Arfelli si distingue per una produzione pittorica nella quale propone soggetti molto particolari e ricercati. In questo dipinto troviamo uno dei suoi temi più ricorrenti, quello del paesaggio acquatico. Il paesaggio acquatico è un soggetto non molto consueto nella Storia dell’Arte. Le testimonianze più antiche si possono trovare in alcuni mosaici dell’arte romana. […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 50x70
- Anno: 1977
- Codice prodotto: FTAN00
Visualizzazioni 414
DESCRIZIONE
L’artista Natalino Arfelli si distingue per una produzione pittorica nella quale propone soggetti molto particolari e ricercati. In questo dipinto troviamo uno dei suoi temi più ricorrenti, quello del paesaggio acquatico. Il paesaggio acquatico è un soggetto non molto consueto nella Storia dell’Arte. Le testimonianze più antiche si possono trovare in alcuni mosaici dell’arte romana.
Nei dipinti che riportano come soggetto il paesaggio acquatico o le composizione ispirate al mondo marinaro, Natalino Arfelli mostra di avere una grande tecnica esecutiva interpretando la fauna e la flora marina in maniera briosa e vitalistica. Infatti al pittore non interessa tanto una interpretazione realistica del soggetto, per questo non si sofferma ad analizzare gli effetti dell’acqua, a rilevarne l’umidità. Piuttosto ci dà una lettura più soggettiva il cui intento è quello di costruire una composizione frizzante sul piano del colore e curiosa dal punto di vista contenutistico.
Natalino Arfelli (1922) è senza dubbio un pittore di formazione accademica che dà grandissima importanza al disegno e alle possibilità di modellazione e di indagine sui valori plastici. Il suo stile predilige ampie stesure di colori brillanti che permettono alle figure di stagliarsi in modo netto all’interno della composizione.