Nino Caffè – Senza titolo

Nino Caffè – Senza titolo

Caffè Nino

L’opera può essere definita una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 18x24

  • Codice prodotto: AVEN003

Visualizzazioni 224

DESCRIZIONE

L’opera può essere definita una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi. Questo tipo di scena è tipica del pittore Nino Caffè, che ha dedicato la maggior parte della sua produzione pittorica e incisoria al tema dei “Pretini”.

Il dipinto è un’opera tipica del pittore Nino Caffè, che ha dedicato la maggior parte della sua produzione pittorica al tema dei “Pretini”. L’artista si distingue per uno stile figurativo molto oggettivante in cui delinea l’intera scena con un tratto grafico estremamente raffinato ed elegante. Le opere di Nino Caffè dedicate al tema dei pretini hanno il carattere e la verve di un’illustrazione perché oltre al grafismo la composizione possiede di certo un carattere brioso e ironico. Anche i colori si attestano su questa complessiva vivacità. Ma in più Nino Caffè aggiunge la qualità pittorica propria di un’opera da cavalletto che si può apprezzare nell’espressività della pennellata, precisa e sintetica allo stesso tempo.

Giovannino Caffè, conosciuto come Nino è nato ad Alfedena nel 1908 e scomparso a Pesaro nel 1975. E’ stato un pittore e un incisore italiano. La sua carriera comincia negli anni ’30 e già nel 1938 viene invitato alla Biennale di Venezia. E’ conosciuto come il “pittore dei pretini”, per il soggetto caratteristico che connota gran parte della sua produzione. Questo motivo iconografico probabilmente nacque tra il 1943 e il 1944, quando Caffè era insegnante all’Accademia di Urbino e risiedeva davanti al duomo della città.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447