Nino Traverso – Senza titolo

Nino Traverso – Senza titolo

Traverso Nino

Opera venduta

Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i […]

  • Tecnica: China acquerellata su carta
  • Dimensione: 48x28

  • Codice prodotto: mcos006

Visualizzazioni 369

DESCRIZIONE

Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i primi pittori molto impegnati su temi sociali ricordiamo Pellizza da Volpedo e, in epoca contemporanea, Renato Guttuso. Anche Nino Traverso si inserisce in questa linea: i suoi soggetti preferiti sono proprio pescatori o contadini, provenienti dalle zone esotiche del mondo che egli ha visitato nei suoi numerosi viaggi. Essi sono rappresentati tramite il suo linguaggio artistico, originale e personale, nel quale alla contemporaneità si unisce una descrizione autentica e sincera di una realtà sociale ed etnica.

L’opera in oggetto fa parte della copiosa produzione di chine acquerellate dell’artista Nino Traverso, la quale risulta molto interessante per l’adozione di una veste formale molto particolare da parte del pittore genovese. Rispetto alla produzione da cavalletto, tendenzialmente più simbolista e rarefatta, in queste opere Traverso mostra un’indole più istintiva e gestuale, certo favorita dal media pittorico veloce ed immediato. E così i soggetti sono sottoposti ad una sintesi più accentuata e la rappresentazione acquisisce un carattere molto dinamico, rispetto all’immobilità quasi metafisica di altre opere. Tuttavia permane, anche nella sintesi espressionistica, una certa volontà di indagine plastica, in un tratto strutturale che costruisce i volumi disponendosi su diversi piani. Dal punto di vista cromatico le figure si stagliano sempre su uno spazio accennato da pennellate blu di colore diluito.

Domenico Traverso, detto Nino, è nato a Genova nel 1922. Discendente da una famiglia di pittori, da Niccolò Traverso (attivo nel Settecento), agli zii Mattia e Antonino, ha cominciato a dipingere a vent’anni da autodidatta. E’ vissuto a lungo all’estero, in particolare in Etiopia, Somalia, Mozambico, Angola, e Congo e anche a Milano, dove ha esposto più volte alla Galleria Elba, al circolo del Dialogo e alla Bottega del Pittore. A Genova, città in cui ha vissuto, ha esposto alla Galleria San Matteo. Ha conseguito numerosi premi, tra i quali vanno citati: Premio Raffaello Sanzio,1964, 1965; Premio Dante, 1966; Premio il Quadrato, 1970. Ha dipinto quadri di soggetto simbolico e allegorico, spesso influenzato dalle atmosfere della pittura metafisica e da una spiccata inclinazione al surreale E’ morto a Genova nel 1980.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447