Orfeo Tamburi – Fiori
Tamburi Orfeo

- Tecnica: Prova d'autore
- Dimensione: 18x25
- Anno: 1976
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: RPAL002
Visualizzazioni 473
DESCRIZIONE
I fiori come soggetto a sè cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori cominciano a comparire non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.
In questa serie di litografie Orfeo Tamburi abbandona momentaneamente il suo soggetto preferito, cioè quello del paesaggio urbano, per dedicarsi ad un altro tema che gli è caro, quello dei fiori. Il linguaggio però rimane quello peculiare dell’artista jesino, riconoscibilissimo nel tratto, allo stesso tempo, grossolano e raffinato. La spessa linea nera di Tamburi sintetizza gli oggetti con pochi tratti riuscendo, nel contempo, a caratterizzarli, a connotarli con particolari curiosi. Sullo sfondo la griglia regolare delle finestre, un elemento quasi imprescindibile nell’opera di questo artista. Ad accentuare l’essenzialità dell’insieme il cromatismo appena accennato in cui predomina il vuoto del bianco.
Orfeo Tamburi, pittore nato a Jesi nel 1910. La sua formazione è avvenuta a Parigi ed ha partecipato alla Biennale di Venezia ed alla Quadriennale di Roma. Protagonista assoluto della sua produzione è il paesaggio urbano che interpreta con una penellata materica la quale dà consistenza agli oggetti, rendendo le sue composizione un gioco di incastri tra piani e volumi in prospettiva.