Ottavio Carboni – Alghero, il porto

Ottavio Carboni – Alghero, il porto

Carboni Ottavio

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 50 x 70

  • Certificato: Firma sul retro
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: GMER003

Visualizzazioni 1421

DESCRIZIONE

Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una delle maggiori aspirazioni per gli artisti di ogni epoca. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.

Lo stile del pittore Ottavio Carboni può essere senza dubbio definito di tendenza espressionista. Egli parte da una accentuata sintesi formale dei soggetti i quali vengono delineati da uno spesso tratto nero. Lo spazio è bidimensionale e la composizione viene risolta mediante compatte campiture di colore dai toni molto accesi. Allo stesso tempo Carboni è capace di modulare anche una stesura più energica, fatta di grosse pennellate che rendono più concitata e vibrante la rappresentazione. In questo senso peculiare di questo artista ed assai rocorrente nelle sue opere (soprattutto nei paesaggi) è una maniera di distribuire il colore, denso, in grossi tocchi quadrati. In questo modo le qualità espressive del colore sono associate ad una funzione strutturale che rende la superficie pittorica estremamente complessa.

Ottavio Carboni è nato a Sassari nel 1927, da giovane frequenta il poeta Salvatore Ruju e si forma presso lo studio di Giuseppe Biasi. Reduce dalla Seconda Guerra Mondiale si trasferisce a Roma dove frequenta corsi di restauro tra il 1946 e il 1950. Nel frattempo si manteneva facendo l’attore occasionale negli studi di Cinecittà. Ritornato a Sassari ottiene la maturità artistica nel 1957 e realizza diversi importanti restauri. Nella sua carriera Ottavio carboni ha ottenuto molti importanti riconoscimenti e le sue opere sono conservate in importanti collezioni private e pubbliche come la Pinacoteca di Vicenza.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447