Ottavio Carboni – Ritratto di donna

Ottavio Carboni – Ritratto di donna

Carboni Ottavio

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 80x60

  • Codice prodotto: WDEL00

Visualizzazioni 459

DESCRIZIONE

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.

In questa opera possiamo apprezzare come lo stile dell’artista Ottavio Carboni, anche nel genere ritrattistico sia fondato su un perfetto equilibrio espressivo tra resa naturalistica e sintesi coloristica. Infatti la figura femminile appare in tutta la sua naturalezza e verità anatomica, grazie alla perfetta tecnica del pittore che riesce a descriverne il volto con vivacità e senso del plasticismo. La superficie della figura però viene sfumata nella luce e, per questo, risulta viva e vibrante. L’artista effettua un’accentuata sintesi formale: soprattutto nelle definizione della veste e della massa dei capelli la stesura si fa più sintetica ed espressionistica. In questo modo l’artista riesce a garantire maggiore freschezza ed immediatezza all’esecuzione.

Ottavio Carboni è nato a Sassari nel 1927, da giovane frequenta il poeta Salvatore Ruju e si forma presso lo studio di Giuseppe Biasi. Reduce dalla Seconda Guerra Mondiale si trasferisce a Roma dove frequenta corsi di restauro tra il 1946 e il 1950. Nel frattempo si manteneva facendo l’attore occasionale negli studi di Cinecittà. Ritornato a Sassari ottiene la maturità artistica nel 1957 e realizza diversi importanti restauri. Nella sua carriera Ottavio carboni ha ottenuto molti importanti riconoscimenti e le sue opere sono conservate in importanti collezioni private e pubbliche come la Pinacoteca di Vicenza.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447