Ottavio Carboni – Senza titolo
Carboni Ottavio

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 50 x 70
- Anno: 1967
- Certificato: Firma sul retro con dedica
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: GMER006
Visualizzazioni 1587
DESCRIZIONE
Le tematiche a sfondo sociale nell’arte cominciano a prendere rilievo verso la metà del XIX secolo, in concomitanza con il diffondersi della questione sociale nelle varie società europee. L’opera di pittori come Millet o Daumier, per esempio privilegiava soggetti legati alla vita nei campi, il lavoro in fabbrica o gli scioperi. In Italia tra i primi pittori molto impegnati su temi sociali ricordiamo Pellizza da Volpedo e, in epoca contemporanea, Renato Guttuso.
Lo stile del pittore Ottavio Carboni può essere senza dubbio definito di tendenza espressionista. Egli parte da una accentuata sintesi formale dei soggetti i quali vengono delineati da uno spesso tratto nero. Lo spazio è bidimensionale e la composizione viene risolta mediante compatte campiture di colore dai toni molto accesi. Allo stesso tempo Carboni è capace di modulare anche una stesura più energica, fatta di grosse pennellate che rendono più concitata e vibrante la rappresentazione. In questo senso peculiare di questo artista ed assai rocorrente nelle sue opere (soprattutto nei paesaggi) è unaa maniera di distribuire il colore, denso, in grossi tocchi quadrati. In questo modo le qualità espressive del colore sono associate ad una funzione strutturale che rende la superficie pittorica estremamente complessa.
Ottavio Carboni è nato a Sassari nel 1927, da giovane frequenta il poeta Salvatore Ruju e si forma presso lo studio di Giuseppe Biasi. Reduce dalla Seconda Guerra Mondiale si trasferisce a Roma dove frequenta corsi di restauro tra il 1946 e il 1950. Nel frattempo si manteneva facendo l’attore occasionale negli studi di Cinecittà. Ritornato a Sassari ottiene la maturità artistica nel 1957 e realizza diversi importanti restauri. Nella sua carriera Ottavio carboni ha ottenuto molti importanti riconoscimenti e le sue opere sono conservate in importanti collezioni private e pubbliche come la Pinacoteca di Vicenza.