P. Bruschi -Il Ponte
Bruschi P.

- Tecnica: Olio su tavola
- Dimensione: 40x50
- Anno: 1970
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: CSER003
Visualizzazioni 564
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento, poi sulla resa atmosferica, nel Cinquecento, fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Lo stile artistico di P. Bruschi si contraddistingue per un fare artistico fortemente pittorico contraddistinto sicuramente da una certa ispirazione postimpressionista e da una forte contatto con la tradizione macchiaiola della pittura paesaggistica toscana. Infatti il modo di procedere di P. Bruschi è organizzato in larghe pennellate, dense di colore, che disponendosi su piani diversi e tramite sottili passaggi tonali, costruiscono gli oggetti, mettendone in rilievo i volumi in una superficie complessa. Infatti nei paesaggi di P. Bruschi vi è sicuramente una forte componente razionale, anche questa tradizionalmente toscana, che lo porta a creare composizioni estremamente equilibrate ed essenziali, dove protagonista è la purezza dei volumi degli oggetti. Tutto ciò connotato da cromie terrose, legate alla solitudine della terra e dei paesaggi campestri che stanno scomparendo.
P. Bruschi è un pittore toscano prevalentemente paesaggista. Nelle sue composizione ha privilegiato sempre composizioni armiche ed equilibrate di volumi puri. Il suo stile, altamente pittorico e fondato sul colore, fa riferimento alla tradizione postimpressionista e macchiaiola.