Paolo De Robertis – Borgo
De Robertis Paolo

- Tecnica: Olio su Tela
- Dimensione: 60x50
- Codice prodotto: Lgia001
Visualizzazioni 362
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata una costante aspirazione per i pittori. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica, nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Paolo De Robertis è un pittore che ha una concezione classica della pittura di paesaggio per cui il principio fondamentale che guida la sua mano è sempre quello di una perfetta resa naturalistica/realistica dei dati sensibili. Tuttavia, nella sua maniera pittorica, troviamo sempre una certa componente libera e creativa. Le composizioni, strutturate su ampie vedute, trovano la loro profondità spaziale essenzialmente nei valori tonali del colore. La pennellata è vigorosamente sintetica ed il colore viene steso a macchia costruendo gli oggetti con rapidi tocchi essenziali. Questa commistione, tra realismo ed una lirica resa impressionistica, avviene coerentemente nel solco di un paesaggismo romantico, tipico dell’area napoletana. Suggestivo è anche l’uso della luce, con il forte contrasto tra la penombra della vegetazione e la chiara luminosità, tersa e solare, che pervade la parte sinistra dell’opera.
Paolo De Robertis è nato a Napoli nel 1950, città dove vive e lavora. E’ tuttora uno dei maggiori esponenti della pittura contemporanea di paesaggio. Si è diplomato all’Istituto d’Arte e trae ispirazione dai maestri del Vedutismo napoletano. Questo si traduce, nella sua tecnica, in un uso abbondante del colore rispetto al disegno nella composizione delle opere.