Paolo Annibali – Il sogno dell’eroe
Annibali Paolo

- Tecnica: Fusione in bronzo
- Dimensione: 47,5 x 19 x 19
- Anno: 2005
- Certificato: In allegato certificazione della galleria.
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: TVIT003
Visualizzazioni 855
DESCRIZIONE
Uno dei concetti più importanti nell’ambito della storia delle produzioni artistiche è stato quello della “mimesi”, ovvero il bisogno dell’uomo di imitare, riprodurre la natura, ciò che lo circonda. Dove con natura si intende tutto ciò che può essere compreso attraverso i cinque sensi, in poche parole la realtà fenomenica. Si possono considerare tendenze figurative nell’arte quelle che, nella rappresentazione del mondo, si attengono di più a questa dimensione oggettiva e sensoriale, lasciando poco spazio all’astrazione e all’interpretazione soggettiva.
In questa scultura Antonio Bassi dimostra la sua abilità di scultore nel raggiungimento di una piena resa naturalistica del soggetto. Alla precisione fisionomica che pone questa scultura in ambito realistico, si coniuga anche l’intensità dell’espressione. La realtà, dunque, viene trasferita in tutti i suoi aspetti senza alcuna idealizzazione anche con una cura particolare nei dettagli degli accessori e del vestiario. Tutto ciò è possibile grazie alla straordinaria tecnica scultorea di Paolo Annibali.
Paolo Annibali è un artista di San Benedetto del Tronto, dove è nato nel 1958 e dove vive e lavora. E’ soprattutto scultore ed ha realizzato moltissime commissioni specialmente in ambito religioso. Tra le tantissime ricordiamo la Cappella della Resurrezione Chiesa di S.Pio X in San Benedetto del Tronto, 1994-2009; la Porta della Misericordia per la Chiesa di San Filippo Neri in San Benedetto del Tronto, 1997; la Porta dello Spirito Santo per la Chiesa di San Pio X in San Benedetto del Tronto, 1998; le porte della Chiesa Regina Pacis in Matelica, Macerata, 2001.