Pier Antonio Gariazzo – Nobildonna
Gariazzo Pier Antonio

- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 47x75
- Anno: 1938
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: RIEL001
Visualizzazioni 1125
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
Come possiamo apprezzare da questo ritratto quello realizzata da Pier Antonio Gariazzo è uno stile pittorico di straordinaria modernità sostanzialmente in linea con i gusti della belle époque. Il ritratto tiene conto del dato sensibile, che viene fedelmente riportato dal pittore. La stesura pittorica però è complessa e movimentata con lunghe pennellate che delineano la figura. L’artista cerca di restituire la complessità della vista umana in un’inquadratura mossa, ricca di vibrazioni atmosferiche.
Pier Antonio Gariazzo è stato un artista e cineasta torinese, nato nel 1879 e scomparso nel 1964. Si laureò in medicina nel 1902, ma trascurò del tutto la professione medica per seguire l’arte. Si trasferì allora a Roma, dove frequento gli studi di Bruschi e Vitalini, poi in Belgio e quindi tornò a Torino dove fu allievo di Giacomo Grosso. Partecipò nel 1899 alla Promotrice Torinese e negli anni ’60 alle Quadriennali Torinesi. Partecipò a molte importanti esposizioni personali a Parigi, Berlino, Londra e Bruxelles, a Milano nel 1939 a Torino nel 1940 a Roma, Milano e Cremona nel 1941.