Pietro Annigoni – Senza titolo

Pietro Annigoni – Senza titolo

Annigoni Pietro

Il bassorilievo è ispirato a Diana dea romana, corrispondente della greca Artemide. Diana era, secondo la religione pagana, la dea della caccia, dei boschi, ma anche della verginità e della luna. L’artista Pietro Annigoni, nella sua concezione del fare artistico squisitamente classica, recupera l’iconografia delle medaglie antiche creando un’opera scultorea che può essere definita filologica. […]

  • Tecnica: Bassorilievo in argento

  • Codice prodotto: MGIO004

Visualizzazioni 1382

DESCRIZIONE

Il bassorilievo è ispirato a Diana dea romana, corrispondente della greca Artemide. Diana era, secondo la religione pagana, la dea della caccia, dei boschi, ma anche della verginità e della luna. L’artista Pietro Annigoni, nella sua concezione del fare artistico squisitamente classica, recupera l’iconografia delle medaglie antiche creando un’opera scultorea che può essere definita filologica. La figura si inserisce perfettamente nello spazio tondo con armonici rapporti di equilibrio e proporzione. La figura viene ritratta perfettamente di profilo, proprio come nelle medaglie celebrative di epoca romana.

Così come nella produzione pittorica, anche nella sua opera incisoria e scultorea di pregevolissima fattura possiamo ammirare la qualità tecnica dell’artista Pietro Annigoni, soprattutto nella riproduzione della figura umana. Annigoni è un artista capace di una resa naturalistica totale, caratterizzata da un altissimo livello di purezza formale. I tratti fisionomici sono rappresentati con grande verità in una forma morbida e levigata. I dati naturalistici sono idealizzati in una visione pura, ispirata all’antico. Tuttavia possiamo notare, anche in questa opera, un suggestivo contrasto, spesso presente anche nelle incisioni di Annigoni, tra la levigatezza del viso e l’indefinitezza e dinamismo dei capelli. In questo modo il fare artistico di Annigoni si carica, pur nella forza della tradizione, di istanze espressive contemporanee, la cui modernità è ravvisabile proprio nell’indeterminatezza espressiva del movimento dei capelli.

Pietro Annigoni (Milano 1910 – Firenze 1988). Nel 1947 fu firmatario, insieme a Gregorio Sciltian e ai fratelli Bueno del “Manifesto dei pittori moderni della realtà”, il quale teorizzava la piena adesione alla verità naturale per mezzo dell’uso di tecniche antiche usate nel Rinascimento. Questa adesione di Annigoni alla resa naturalistica dei soggetti lo portò ad essere un grande ritrattista, apprezzato dai più alti notabili europei, tanto che fu definito il “pittore delle regine”.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447