Pietro Cavallero – Paesaggio con barche

Pietro Cavallero – Paesaggio con barche

Cavallero Pietro

Il paesaggio che ci vuol mostrare l’autore Pietro Cavallero è quello di una zona sulle rive del fiume, ove troviamo delle imbarcazioni ferme. L’immagine sulla tela è delineata da un disegno semplice che nella sua rappresentazione diventa immediato. Cavallero è interprete di una pittura figurativa che tende al naif, ovvero quella pittura che semplifica le forme ed approssimativa, caratteristiche di chi di solito è autodidatta. Il paesaggio. Il paesaggio diventa protagonista della rappresentazione della tela, diventando soggetto stesso. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite […]

  • Tecnica: Olio su tela
  • Dimensione: 50x70
  • Anno: 1978

  • Codice prodotto: LTOM005

Visualizzazioni 544

DESCRIZIONE

Il paesaggio che ci vuol mostrare l’autore Pietro Cavallero è quello di una zona sulle rive del fiume, ove troviamo delle imbarcazioni ferme. L’immagine sulla tela è delineata da un disegno semplice che nella sua rappresentazione diventa immediato. Cavallero è interprete di una pittura figurativa che tende al naif, ovvero quella pittura che semplifica le forme ed approssimativa, caratteristiche di chi di solito è autodidatta. Il paesaggio. Il paesaggio diventa protagonista della rappresentazione della tela, diventando soggetto stesso. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento; poi sulla resa atmosferica, nel Cinquecento; fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.

Pietro Cavallero interpreta il paesaggio fluviale con una superficie luminosa con un colore dalle intense tinte sui toni dell’oro e del blu. La profondità che ne risulta è naturale in armonia con le forme. Le forme e il volume degli oggetti hanno un buon equilibrio descrivendo un senso di serenità. Lo spazio del paesaggio ha una buona proporzione pittorica, che viene descritta con una luce che la misura.

Pietro Cavallero fu un personaggio controverso. Invischiato alla fine degli anni 60’ in una serie di crimini, quali rapine e sequestri. L’arte, quando fu arrestato e condannato all’ergastolo presso il carcere di Porto Azzurro, divenne il mezzo di riscatto. La sua produzione pittorica, con tendenze naif, riscontra anche un gusto pittoresco. Nella sua interpretazione formale notiamo una evidente influenza impressionistica nella sua pennellata.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447