Protagonisti dell’arte – Omaggio a Giorgio de Chirico
Protagonisti dell'arte

Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali, nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più […]
- Tecnica: Serigrafia
- Dimensione: 20x30
- Tiratura: 30/250
- Codice prodotto: PALL003
Visualizzazioni 421
DESCRIZIONE
Questo tipo di soggetto può essere classificato nell’ambito di un’estetica metafisica. Il movimento artistico fondato da Giorgio De Chirico recupera immagini già esistenti, usuali, nell’immaginario collettivo. Ma provoca un effetto di straniamento tramite il processo di spostamento, ovvero l’apparizione improvvisa di un oggetto fuori dal suo contesto abituale, o la condensazione, la fusione di più oggetti in un’unica entità. La Metafisica si distingue anche per il carattere ostentatamente illusorio delle sue immagini. La grafica è ispirata all’opera “Ettore e Andromaca” di Giorgio De Chirico.
La serigrafia è emblematica delle scelte estetiche di Giorgio De Chirico e riporta uno dei soggetti più ricorrenti nelle sue opere, ovvero il manichino. Secondo la regola dello spostamento il manichino appare inspiegabilmente in un piazza, oltretutto in uno spazio costruito secondo regole prospettiche impossibili. Ma lo stesso manichino è anche il prodotto di un’accumulazione, costruito da diverse entità ed oggetti. Anche nell’opera grafica De Chirico sceglie uno stile molto oggettivo e asciutto, il quale tende a mettere in risalto le figure ed esaltare il loro carattere enigmatico e illusorio.
L’opera fa parte di una collezione di opere denominata “I protagonisti dell’arte” che propone delle riproduzioni ispirate a opere dei grandi maestri della storia dell’arte. La collana è costituita da grafiche realizzate da artigiani romani col metodo della serigrafia della figura piana. Successivamente la lastra ottenuta è stata immersa in una soluzione oro a 24K.