Ptolomei Cosmographia – Vallecchi

Ptolomei Cosmographia – Vallecchi

Vallecchi

Carta speciale appositamente realizzata dalle Cartiere Magnani di Pescia.
Rilegato a mano in pelle con impressioni in oro; in cofanetto cm 43 x 59

  • Dimensione: 43x59

  • Certificato: si
  • Tiratura: 1000 Esemplari
  • Codice prodotto: FBOC001

Visualizzazioni 140

DESCRIZIONE


Riproduzione facsimilare dell’originale con l’aggiunta di un ricco apparato critico.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze custodisce, nel suo straordinario fondo antico, un’opera di eccezionale bellezza e interesse storico. Nota con il nome di "Grande Tolomeo" o "Codice Magliabechiano" è una raccolta manoscritta di carte geografiche basate sugli studi di Tolomeo e classificata come Cosmographia Jacobo Angelo interprete, cum tabulis Henrici Martelli Germani. Si tratta di 39 tavole con i relativi commenti, cioè le pagine introduttive a ciascuna sezione, che nel codice occupano 72 carte complete per un totale di 144 pagine, alle quali sono aggiunte le carte iniziali con dedica e incipit. Disegnato a Firenze da Enrico Martello Germano intorno al 1480, è uno dei più imponenti e affascinanti codici geografici rinascimentali esistenti al mondo. Quest’opera, oltre a rappresentare un capolavoro estetico, costituisce un documento di interesse unico nella storia della cartografia marcando un decisivo spartiacque.

Il codice fu commissionato dalla famiglia Vitelli di Città di Castello (il cui stemma è riprodotto in copertina) e si apre con una carta miniata con inserti d’oro ispirata agli affreschi della Domus Aurea di Nerone. Tolomeo Claudio Tolomeo (in greco Klaudios Ptolemaios, in latino Claudius Ptolemaeus; ca. 85-ca. 165), noto semplicemente come Tolomeo, è stato un astronomo greco di epoca imperiale che visse e lavorò ad Alessandria d’Egitto. Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di molteplici opere scientifiche, tra cui la più importante è il trattato astronomico noto come Almagesto (in greco Hè Megalè Syntaxis, Il grande trattato). Come per larga parte della scienza e della filosofia greca classica, è pervenuto ai nostri giorni attraverso manoscritti arabi che furono tradotti in latino da Gherardo da Cremona solo nel XII secolo.

 

RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447