Rodolfo Marma – Via Toscanella

Rodolfo Marma – Via Toscanella

Marma Rodolfo

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti […]

  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensione: 19,5x29,5

  • Codice prodotto: LVIN001

Visualizzazioni 903

DESCRIZIONE

Il soggetto del paesaggio urbano è già presente in epoca Medievale e Moderna, ma prevalentemente in maniera idealizzata. Le scene di vita cittadina diventano temi tipici con un’interpretazione più verosimile a partire dal XIX secolo. Ricordiamo come subito dopo le correnti realiste dell’Ottocento anche gli impressionisti diedero molta rilevanza al quotidiano, alla vita di tutti i giorni, con una certa predilezione, però, verso la frenesia della città, la folla, il traffico e ambientazioni tipicamente borghesi. Questo tipo di soggetto è tipico del pittore Rodolfo Marma che ha dedicato la maggior parte della sua produzione a simpatiche scene, spesso ambientate negli scorci fiorentini, che vedono protagoniste anche suorine e bambini.

Il dipinto è un’opera tipica del pittore Rodolfo Marma, il quale si distingue per uno stile figurativo, essenziale e semplificato, in cui esalta la propria personalità di illustratore raffinato ed elegante. Le opere di Rodolfo Marma dedicate agli scorci fiorentini hanno la verve di un’illustrazione perché la composizione possiede un carattere brioso e ironico. Anche i colori, sempre brillanti e pieni di luce, si attestano sempre su questa complessiva vivacità. Ma in più Marma aggiunge la qualità pittorica propria di un’opera da cavalletto che si può apprezzare nell’espressività della pennellata, precisa e sintetica allo stesso tempo.

Rodolfo Marmaioli “Marma” (Firenze 1923 – 1998) è stato un pittore e illustratore italiano. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti della sua città, sotto la guida di Ugo Capocchini, diplomandosi nel 1948. Contemporaneamente frequentò lo studio di Emanuele Cavalli. Dal 1956 al 1958 visse e lavorò a New York dove, nel 1965, gli dedicarono il “Marma’s Day”, mentre negli anni tra il 1967 e il 1972 si concentrerà ad esporre a Firenze. Marma è stato anche lettore e illustratore di libri. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti, tra cui la Casa Bianca a Washington e il Museo di San Antonio in Texas. A Firenze suoi dipinti sono presenti alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti e al Museo del complesso delle Oblate.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2025 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447