Remo Squillantini – Senza titolo

Remo Squillantini – Senza titolo

Squillantini Remo

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche […]

  • Tecnica: Litografia
  • Dimensione: 35 x 50

  • Certificato: L'opera è priva di certificato
  • Stato di conservazione: Ottimo
  • Codice prodotto: MPOR003

Visualizzazioni 662

DESCRIZIONE

Il dipinto può essere definito una scena di genere, ovvero la rappresentazione di un episodio di vita quotidiana che, apparentemente, non ha alcun elemento significativo. Questo tipo di soggetti domestici furono a lungo considerati come minori e cominciarono a diffondersi, nell’arte occidentale, solo a partire dal XVII secolo. Solo con lo sviluppo delle correnti realistiche ottocentesche i soggetti della vita di tutti i giorni furono considerati della stessa importanza di quelli storici o religiosi.

Il linguaggio pittorico usato da Remo Squillantini è rivolto alla descrizione della società borghese con tratti di sferzante ironia: la composizione è volutamente infantile, i personaggi sono tutti ammassati in primo piano e i soggetti sono caricaturali con le loro espressioni che ispirano un senso di vacuità. Il linguaggio usato in questa litografia da Squillantini ha delle forti connessioni con la corrente artistica della Nuova Oggettività tedesca. Vi è lo stesso modo semplificato e infantile di interpretare un realismo basato su un marcato plasticismo anche se in Squillantini le forme hanno una consistenza più materica. Troviamo lo stesso carattere cinico di pittori come George Grosz o Otto Dix nello sferzare la propria società con una lucida ironia.

Remo Squillantini è stato un pittore, nato a Stia nel 1920 e scomparso a Firenze nel 1996. Ha cominciato al sua carriera come illustratore lavorando per editori sia italiani che stranieri. In seguito ha cominciato a dedicarsi esclusivamente alla pittura elaborando una serie di personaggi ironici e grotteschi allo scopo di effettuare una satira sferzante della società contemporanea. A volte si dedica alla rivisitazione, sempre in chiave ironica, di opere del passato.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447