Renato Guttuso – 9 di Bastoni – I Tarocchi
Guttuso Renato

L’opera fa parte della famosa serie intitolata “Il gioco dei tarocchi” che consiste in una serie di litografie nelle quali l’artista siciliano ha reinterpretato, secondo la sua estetica realista, anche le carte da gioco. In questo caso abbiamo un esemplare della litografia dedicata al 9 di bastoni. La rappresentazione di questa carta da gioca, ideata […]
- Tecnica: Litografia
- Dimensione: 20x27
- Codice prodotto: GGAL001
Visualizzazioni 338
DESCRIZIONE
L’opera fa parte della famosa serie intitolata “Il gioco dei tarocchi” che consiste in una serie di litografie nelle quali l’artista siciliano ha reinterpretato, secondo la sua estetica realista, anche le carte da gioco. In questo caso abbiamo un esemplare della litografia dedicata al 9 di bastoni.
La rappresentazione di questa carta da gioca, ideata come una serie di 9 fusti d’albero, rispetta in pieno lo stile tipico di Renato Guttuso che troviamo in diverse sue opere di grafica. Gli oggetti sono realizzati con un realismo semplice e concreto, che non vuole idealizzare la realtà, ma esaltarla nella sua pura semplicità. Come nelle nature morte, allora, gli alberi vengono rappresentati con un tratto grafico puro e netto che, nel descrivere i dettagli con precisione, esalta ed indaga i volumi. La composizione nel complesso, con la disposizione delle nove figure, rispetta il carattere magico e simbolico delle carte da gioco e dei tarocchi.
Renato Guttuso, nato a Bagheria nel 1911 e morto a Roma nel 1987, è stato un pittore molto impegnato nella politica e nel sociale. Il suo impegno artistico nasce dai suoi ideali socialisti e dall’indignazione verso l’ingiustizia sociale e gli abusi di potere. Partecipò al gruppo Fronte Nuovo delle Arti elaborando una pittura Realista – Espressionista e maturando la sua “arte sociale”. Le più importanti opere, espressione dell’arte neorealista di Guttuso, furono capolavori come Fucilazione in Campagna o Fuga dall’Etna. Fu anche eletto senatore per due volte, nel 1976 e nel 1979, nelle file del Partito Comunista Italiano.