Riproduzione de San Matteo Evangelista di Guido Reni – Scrinium
Scrinium
Riproduzione dell’opera di Guido Reni realizzato tra il 1635 e il 1640, l’originale è conservato presso la Pinacoteca Vaticana. Inizialmente l’opera fu attribuita all’artista Lucio Massari e si trovava presso la chiesa di Santa Maria Immacolata di Roma. Nel 2010 l’attribuzione poi venne data al Guido Reni grazie ad un documento rinvenuto sul retro della tela datato 1642. Il San Matteo è una figura fondamentale del cristianesimo, all’interno della storia dell’arte il suo attributo è quello dell’angelo con il suo ruolo di evangelista e apostolo. San Matteo è frequentemente raffigurato con un angelo al suo fianco. Questo angelo non è […]
- Dimensione: 68x85
- Certificato: Si
- Tiratura: Esemplare 405/499
- Codice prodotto: ATUR001
Visualizzazioni 166
DESCRIZIONE
Riproduzione dell’opera di Guido Reni realizzato tra il 1635 e il 1640, l’originale è conservato presso la Pinacoteca Vaticana. Inizialmente l’opera fu attribuita all’artista Lucio Massari e si trovava presso la chiesa di Santa Maria Immacolata di Roma. Nel 2010 l’attribuzione poi venne data al Guido Reni grazie ad un documento rinvenuto sul retro della tela datato 1642. Il San Matteo è una figura fondamentale del cristianesimo, all’interno della storia dell’arte il suo attributo è quello dell’angelo con il suo ruolo di evangelista e apostolo. San Matteo è frequentemente raffigurato con un angelo al suo fianco. Questo angelo non è solo un simbolo di ispirazione divina, ma anche una guida che, secondo la tradizione, avrebbe aiutato Matteo nella scrittura del suo Vangelo. L’angelo è spesso visto suggerire o indicare qualcosa a Matteo, come un promemoria della fonte divina del suo messaggio.
A livello stilistico la tela si presenta a noi come la copia della celebre opera di Guido Reni. Si nota un’inclinazione nel riprodurre la naturale compostezza della pittura classicista, propria del bolognese. Il gioco di luce che si fa viva nella composizione del Guido Reni qui viene colta nel movimento. Sebbene nell’opera originale si riscontri una forte influenza dei toni caravaggeschi, denotati da forti contrasti chiaroscurali, nella tela in questione il colore ha valenze più chiare, con una tendenza al chiaroscuro minore. Le bellezze delle figure a livello anatomico rispecchiano atteggiamenti che conservano tratti di malinconica eleganza.
Pittore bolognese nato nel 1575, tra i maggior artisti del suo tempo. Fu allievo del pittore fiammingo Denijs Calvaert, per poi successivamente diventare allievo dei Carracci, Ludovico e Annibale. Sebbene gli insegnamenti dei maestri furono di notevole rilievo il giovane Guido Reni raggiunse sin da subito una affermazione personale, tanto da distaccarsi dall’Accademia dei Carracci. Il 1601 divenne anno di svolta per la sua carriera poiché venne chiamato a Roma dal cardinale Sfondrato per eseguire dipinti presso Santa Cecilia. Dal 1608 al 1614 la vita dell’artista si alterna tra soggiorni presso Bologna e Roma. Egli fu protetto di Papa V e di Scipione Borghese. In questi anni lascia i suoi affreschi più famosi quali, L’aurora nel Casino Rospigliosi, gli affreschi nella Sala delle nozze Aldobrandini e nella Sala delle Dame in Vaticano, dipinti nella cappella dell’Annunciata, 1609-10, palazzo del Quirinale; decorazione della cappella Paolina, 1610-12, S. Maria Maggiore; continuando con commissioni private che daranno luce ai suoi maggior capolavori come La strage degli innocenti del 1611 e Atalanta e Ippomene datata 1618 – 1619. Egli si ispira alla pittura dei grandi maestri del Cinquecento, non restando indifferente alle opere di carattere caravaggesco. Le ultime opere presentano una pennellata libera e sfaldata e un aspetto abbozzato, solo in parte dovuto a un’effettiva assenza di finitura causata dalla morte dell’artista. Muore a Bologna nel 1642.