Roberto Baldassarini – Momento di riposo
Baldassarini Roberto

Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica […]
- Tecnica: Olio su tela
- Dimensione: 30x40
- Certificato: Autenticità
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: LROC007
Visualizzazioni 669
DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
L’opera fa parte di una serie di ritratti di Roberto Baldassarini che presentano personaggi ordinari, di estrazione popolare attraverso un linguaggio artistico di profonda poetica realista. Vi è in queste tele un’esaltazione della semplicità di vivere di esistenze quotidiane, in cui il pittore anche nei loro piccoli gesti trova una spiritualità che vuole imprimere sulla tela. A livello tecnico ciò si traduce anche formalmente in un intento realista. Vi è una totale resa naturalistica dei soggetti e degli ambienti in cui si muovono. I personaggi hanno una volumetria tangibile, possiamo percepire il peso dei loro corpi. A livello fisionomico poi, è notevole la precisione nei particolari in cui l’artista esprime al meglio la sua indole realista. La pennellata, a seconda dei casi, può essere più precisa, ma in alcuni particolari il pittore decide di dare un tocco più vivace e impressionistico. Importante è il ruolo della luce gestita con una sapiente regia a creare giochi di ombre sui soggetti.
Roberto Baldassarini, autore di questa serie di ritratti, è nato nel 1925. L’artista mostra di avere una notevole e solida tecnica di formazione accademica. E’ un pittore molto versato nella composizione disegnativa tramite la quale crea la struttura dei suoi dipointi. In questo modo Baldassarini riesce ad ottenere soggetti dotati di consistenza plastica e di fisionomie dettagliate. In poche parole l’artista ha una tecnica tale che gli permette di raggiungere una notevole resa naturalistica. La sua poetica è incline ad una rappresentazione realistica di soggetti semplici presi dalla vita quotidiana.