Roberto Denti – Nouveau Réalisme e gli spazi quantistici
Denti Roberto

- Tecnica: Manifesti fotografati con la mia apparecchiatura “quantistica”, successivamente strappati e applicati sulla tela con la foto elaborata in computer grafica e con interventi materici e acrilici a fresco
- Dimensione: 40x40
- Anno: 2010
- Certificato: Autenticità
- Codice prodotto: RDEN005
Visualizzazioni 579
DESCRIZIONE
La Spazialità Quantistica (Interpretazione artistica degli spazi di Hilbert). Gli spazi di Hilbert sono il fondamento della fisica quantistica e la loro importanza risiede nel fatto che evidenziano la conservazione di alcune proprietà degli spazi euclidei in spazi di funzioni infinito dimensionali, ossia negli spazi dove “vivono” le particelle sub-nucleari. Se questi in fisica sono definiti come un insieme con una struttura lineare, ossia uno spazio vettoriale in cui è possibile parlare di distanze, di angoli, di ortogonalità, così da un punto di vista artistico gli spazi di Hilbert sono quadridimensionali (le tre coordinate spaziali più il temo) e complementari agli spazi-tempo che l’osservatore visualizza. Questi spazi-tempo si rivolgono al fruitore delle opere con un messaggio di apertura mentale incentivando l’osservatore a porsi domande, a porle ad altri, mettersi in dubbio, vedere le cose e la realtà da tutti i punti di vista, anche i più insoliti e aggiungere fantasia ai nostri cinque sensi affinché ne sorgano di altri. La spazialità quantistica rende evidenti quegli spazi e quella realtà non immediatamente percepibile.
- Opera esposta Art Fair Pechino 2010
- Esposta al 4° Quantumbionet Workshop, Università degli Studi di Milano-Campus di Crema, settembre 2011
- Esposta Salento Silente 2011
- Pubblicata su Effetto Arte n. 2, marzo-aprile 2012
- Esposta Fiera Arte Piacenza, gennaio 2016