Roberto Pelagatti – Fiori

Roberto Pelagatti – Fiori

Pelagatti Roberto

  • Tecnica: Olio su tavola
  • Dimensione: 40x50
  • Anno: 1981

  • Codice prodotto: MLUC002

Visualizzazioni 390

DESCRIZIONE

I fiori come soggetto autonomo cominciano a comparire all’interno delle “nature morte”, genere che vede la luce agli inizi del XVII secolo. In seguito l’attenzione dei pittori per il mondo floreale, soprattutto con gli impressionisti, si fa sempre maggiore, in quanto occasione straordinaria per catturare vibrazioni cromatiche e luminose. Così i fiori vengono rappresentati non solo nei vasi, ma anche immersi nel loro paesaggio naturale. Se all’inizio della sua storia era un pretesto per i pittori per cimentarsi in una riproduzione fotografica della realtà, con l’arte contemporanea il soggetto dei fiori diventa anche un modo di interpretare la realtà.

Anche in questa opera nella quale Roberto Pelagatti si discosta dalla sua sferzante visione della società per dedicarsi ad un genere più classico e tradizionale come quello del vaso di fiori, egli mantiene inalterato il proprio linguaggio artistico ispirato ad un realismo semplificato da una visione fascinosamente oggettiva. In questo modo, mancando la componente sociologica e rivolgendosi l’opera ad un semplice oggetto, il suo stile si configura in una raffinato realismo magico. Le caratteristiche sono quelle peculiari del fare artistico di Roberto Pelagatti, lo spazio viene costruito secondo una sovrapposizione di piani che non si sviluppa in profondità, ma la cui complessità deriva da una molteplicità di punti di vista di derivazione cubista. In questo spazio l’artista può dispiegare le superfici nette del soggetto, con i suoi contorni marcati ed i suoi volumi squadrati. La stesura è sempre complessa e vede l’alternarsi di superfici cromatiche compatte, distese à plat, con altre rese più dinamiche dall’uso di una tecnica a spatolato. Anche la tavolozza si conferma la stessa di Pelagatti, accesa di tonalità brillanti e preziose.

Roberto Pelagatti è un noto artista del XX secolo la cui gran parte della sua produzione artistica è ispirata ad una visione ironica e cinica della società borghese. Per questo il suo linguaggio artistico è ispirato ad un realismo deformato in maniera espressionistica, sia nella forma che nei contenuti, secondo una visione volutamente semplificata e stereotipata del mondo. In questa sua visione egli si rifà alla corrente della Nuova Oggettività tedesca e mostra di ispirarsi ad artisti come Otto Dix e George Grosz.


RICHIESTA INFORMAZIONI



VendereQuadri è la prima piattaforma italiana per la compravendita d'arte online pensata per artisti, gallerie, collezionisti e privati.
Qualità garantita e transazioni sicure.


Follow Us

© 2023 - E' vietata la riproduzione anche parziale.
P. IVA, C.F. e Iscr. Reg. Imprese 02272650447