DESCRIZIONE
Il ritratto è una delle più diffuse espressioni artistiche nell’ambito soprattutto della pittura, ma anche della scultura, in tutte le epoche. Il ritratto è, in primo luogo, una descrizione del soggetto rappresentato, un tentativo di riportare in modo veritiero e naturale la sua fisionomia e le sue caratteristiche individuali. Con l’evolversi progressivo della ricerca artistica alla descrizione fisionomica del soggetto si è affiancata anche quella psicologica. Pertanto il ritratto, nei secoli, è diventato anche un mezzo d’indagine introspettiva sul soggetto, sul suo carattere e il suo stato d’animo. Sono intervenuti, a favore di questo tipo d’indagine, i processi di astrazione portati dall’arte contemporanea.
In questa opera di pregevole fattura possiamo ammirare la qualità tecnica dell’artista Rose Delestrade nella riproduzione della figura femminile. E’ un’artista capace di una resa naturalistica totale, caratterizzata da un altissimo livello di purezza formale. Le sue figure femminili sono piuttosto idealizzate, connotate da una suggestione estetica allo stesso tempo classica e popolare. Infatti le donne di Rose Delestrade sono vestite di abiti folcloristici, ma la loro forma e la loro fisionomia si ispira ad una bellezza solenne ed antica. Dal punto di vista formale i contorni sono indefiniti, grazie ad uno sfumato che permette al soggetto di interagire naturalmente con lo spazio. Anche nel monocromo possiamo apprezzare, inoltre, il gioco delle ombre e delle luci che vanno a rilevare la consistenza volumetrica della figura.
Rose Delestrade è un’artista la cui ricerca si è focalizzata soprattutto sulla figura femminile. Nelle sue opere l’artista si ispira ad un ideale bellezza classica e popolare allo stesso tempo.