Salvatore Carella – Paesaggio
Carella Salvatore

- Tecnica: Mista e olio
- Dimensione: 50x50
- Anno: 2003
- Certificato: Artista
- Stato di conservazione: Ottimo
- Codice prodotto: RGAL001
Visualizzazioni 1110
DESCRIZIONE
Il paesaggio è stato da sempre protagonista nella ricerca artistica, sia come ambientazione, come sfondo, ma anche come soggetto esso stesso. La descrizione naturalistica del paesaggio è stata, nei secoli, un’aspirazione per l’artista. Ogni periodo storico ha dato la propria interpretazione del paesaggio contribuendo all’evoluzione della sua descrizione: dapprima con una ricerca sullo spazio, tramite la prospettiva brunelleschiana nel primo Rinascimento, poi sulla resa atmosferica, nel Cinquecento, fino ad arrivare alla rappresentazione di ogni singola vibrazione della luce sugli oggetti nell’Impressionismo.
Il fare artistico del pittore Salvatore Carella fa affidamento soprattutto sul colore. E’ la stesura pittorica, infatti, a costruire e dare struttura a questo suo paesaggio. L’opera può essere divisa in due parti. Quella inferiore dei campi è costruita su una suggestiva fuga in diagonale che dà profondità. A livello formale qui il pittore effettua una stesura divisionista, con i piccoli tocchi di colore che vanno a ricostruire i campi dai colori brillanti. Nella metà superiore del dipinto, invece, campeggia il cielo, in cui la stesura pittorica si fa più densa di colore.
Salvatore Carella è un pittore di paesaggio attivo a Torino, influenzato, in particolar modo, dall’Impressionismo e dal Postimpressionismo. La sua tecnica è basata su una stesura a piccoli tocchi di pennello che a volte può essere considerata divisionista.